Traduzioni disperse e inedite - Franco Fortini - copertina
Traduzioni disperse e inedite - Franco Fortini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Traduzioni disperse e inedite
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Figura di grande rilievo nella cultura del Novecento, Franco Fortini ha spaziato nei più diversi campi della ricerca letteraria: dalla poesia alla critica alla narrazione, con una decisa presenza anche come traduttore. Testimonianza esemplare di questa attività è l'autoantologia Il ladro di ciliege (1982), un "quaderno" di versioni poetiche da diverse lingue apparentabile a quelli di Sereni, Montale, Bertolucci e altri, che Luca Lenzini ha voluto accogliere nel volume complessivo Tutte le poesie (2014). Lo stesso curatore ci propone oggi un'ampia ulteriore silloge di traduzioni che attinge dall'Archivio dello scrittore. Fortini aveva esordito con la prosa nel 1942, traducendo Un cœur simple di Flaubert; e con la prosa, del resto, continuò a cimentarsi, lavorando su Gide, Proust e Kafka. Di sostanziale valore anche ai fini della riflessione teorica fu il suo approccio a Brecht, come attestano le sezioni intitolate Traducendo Brecht di Una volta per sempre (1963), momento significativo della sua opera di poeta in proprio; senza dimenticare la grande impegnativa impresa del Faust di Goethe (1970). Ma lo sconfinato viaggio di Fortini nel mondo della traduzione poetica conta anche episodi rimasti in ombra e degni di riproposta. Oltre alla frequentazione assidua, insieme alla compagna Ruth, della poesia tedesca, la sua vicinanza con la letteratura francese è mirabilmente attestata in versioni da Rimbaud e dai surrealisti; e sorprendente è la traduzione da Chrétien de Troyes apparsa nel «Politecnico» di Vittorini. Sempre lucidamente immersa nel suo tempo anche quando si misura con i classici, l'esplorazione militante di Fortini si muove (in collaborazione con esperti) in molte letterature, come quella polacca o ungherese – con esiti talora memorabili, come Poesia agli adulti di Ważyk (1956) – o spagnola: l'amatissimo Machado, ma anche Manuel Altolaguirre. Tanto libera, complessa e vasta è la sua avventura di traduzione poetica che è impossibile circoscrivere altre zone e autori presenti in questo libro, dove non manca neppure una "traduzione immaginaria" dal cinese, a rammentarci un "genere" teorizzato con originale acutezza da Fortini. A trent'anni dalla sua scomparsa, il lettore avrà uno strumento ulteriore per conoscere la personalità, così vitale e molteplice, di un protagonista della nostra scena letteraria.

Dettagli

27 agosto 2024
328 p., Brossura
9788804750857

Conosci l'autore

Foto di Franco Fortini

Franco Fortini

1917, Firenze

Franco Fortini è lo pseudonimo di Franco Lattes. Poeta e critico italiano, ha insegnato Storia della critica all'università di Siena. Redattore del "Politecnico", fu tra i fondatori della rivista politico-letteraria "Ragionamenti" (1955). Tra le sue raccolte di versi: "Foglio di via e altri versi" (1946), "Poesia ed errore" (1959), "Questo muro" (1973), "Paesaggio con serpente" (1984). Ha scritto anche opere di narrativa: "Agonia di Natale" (1948) e "Sere in Valdossola" (1963). Fortini è autore dei racconti "La casa delle ceneri" (1948) e "Racconto fiorentino" (1956), dei saggi "Dieci inverni" (1957), "Verifica dei poteri" (1965), "Saggi italiani" (1974), "I poeti del Novecento" (1977), "Questioni di frontiera" (1977), "Insistenze" (1985) e "Nuovi saggi italiani" (1987)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail