Tragedy, the Greeks and Us
We might think we are through with the past, but the past isn't through with us. Tragedy permits us to come face to face with the things we don't want to know about ourselves, but which still make us who we are. It articulates the conflicts and contradictions that we need to address in order to better understand the world we live in. A work honed from a decade's teaching at the New School, where 'Critchley on Tragedy' is one of the most popular courses, Tragedy, the Greeks and Us is a compelling examination of the history of tragedy. Simon Critchley demolishes our common misconceptions about the poets, dramatists and philosophers of Ancient Greece - then presents these writers to us in an unfamiliar and original light.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno:2020
-
Rilegatura:Paperback / softback
-
Pagine:336 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it