Traiano. Il principe ideale. Costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma - Livio Zerbini - copertina
Traiano. Il principe ideale. Costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma - Livio Zerbini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Traiano. Il principe ideale. Costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma
Disponibilità immediata
17,30 €
-21% 22,00 €
17,30 € 22,00 € -21%
Disp. immediata

Descrizione


L'avvento di Traiano al potere (98-117 d.C.) inaugurò uno dei periodi più felici della Storia di Roma, che sarebbe poi continuato con gli imperatori Antonini per quasi tutto il II secolo d.C., e ciò gli valse l'appellativo di Optimus Princeps, conferito per la prima volta dal senato a un imperatore per i suoi meriti. Scelto da Nerva con il beneplacito del senato, Traiano fu il primo imperatore adottivo e il primo nato in una delle province più romanizzate dell'Impero, la Spagna. Il suo principato per certi aspetti continuò nella direzione tracciata dai Flavi, in modo particolare nella politica estera, in quanto portò a compimento le operazioni militari avviate da Domiziano, volte a rafforzare i confini dell'Impero romano. Traiano fu così protagonista di memorabili successi militari, come la conquista della Dacia del re Decebalo, tanto da essere paragonato ad Alessandro Magno per aver esteso fino ad Oriente i confini dell'Impero con l'annessione dell'Arabia, dell'Armenia, dell'Assiria e della Mesopotamia. Fu anche un abile politico e un sagace amministratore, distinguendosi per i suoi provvedimenti in campo politico, economico e sociale, come l'istituzione degli alimenta, nonché un grande "costruttore", come testimoniano i suoi numerosi interventi sul piano urbanistico e monumentale, che abbellirono Roma e tante altre città dell'Impero, consentendoci ancor oggi di poter ammirare opere di straordinaria importanza, monumentalità e bellezza, come la Colonna Traiana, il Foro e i Mercati di Traiano, che ci raccontano la storia di un grande imperatore e di un'età tra le più felici della Storia di Roma.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Salerno Ed. 2021,cm.15,5x23,5, pp.286, brossura copertina figurataa colori. Coll.Profili,97.

Dettagli

9 settembre 2021
291 p., Brossura
9788869736193

Valutazioni e recensioni

  • utente_751880
    L'OPTIMUS PRINCEPS

    Lo consiglio fortemente. La storia di Traiano, scritta in modo chiaro e semplice ma ricco di dettagli e aneddoti. La sua vita, l'ascesa al trono, il suo percorso, le sue guerre, la propaganda, le sue strategie militari, l'amministrazione dell'impero, le politiche sociali e il welfare, le infrastrutture, i rapporti familiari, i suoi tratti personali, la morte, la successione e la sua immagine nel corso della storia. Fantastico.

  • gab
    consigliato

    molto interessante

Conosci l'autore

Foto di Livio Zerbini

Livio Zerbini

1962

Livio Zerbini (Sermide 1962) è professore di Storia Romana all’Università di Ferrara, dove dirige il LAD - Laboratorio di studi e ricerche sulla Antiche province Danubiane. Ha insegnato in diverse università europee, tra cui la Sorbona di Parigi. Dirige la missione archeologica italiana in Georgia e in Romania. È autore di 28 libri, di cui alcuni tradotti in diverse lingue, e oltre 150 pubblicazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail