Traiettorie operaiste nel lungo '68 italiano
Lungi dall'essere una corrente teorica e politica omogenea, l'operaismo fu piuttosto una costellazione di esperienze - politiche e intellettuali, individuali e collettive, di ricerca e di azione - molteplici, frammentate, spesso contaminate da elementi eterogenei, che produssero genealogie non lineari. Con questo lavoro speriamo di aver fornito un contributo utile per le ricerche a venire che intendano andare al di là di quelle interpretazioni equivoche che vorrebbero ricondurre una stagione assai complessa di sperimentazioni politiche e sociali, quale fu il "lungo '68" italiano, a una presunta "matrice" operaista, o, ancora, ridurre le molteplici traiettorie dell'operaismo alle tesi, peraltro a loro volta divergenti, di alcuni suoi più noti rappresentanti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it