Transcendental Etudes - CD Audio di Franz Liszt,Yoav Levanon
Transcendental Etudes - CD Audio di Franz Liszt,Yoav Levanon
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Transcendental Etudes
Disponibile dal 24/10/25
18,81 €
-10% 20,90 €
18,81 € 20,90 € -10%
Disp. dal 24/10/25

Descrizione


Per Yoav Levanon, Franz Liszt è «un artista il cui impatto sul mondo della musica è incommensurabile» e «una presenza solidale, amorevole e comprensiva che mi ha accompagnato durante tutto il mio percorso di pianista e musicista». Le opere di Liszt hanno impreziosito due delle tre precedenti registrazioni di Levanon per la Warner Classics, e ora il giovane pianista di origini israeliane ha registrato i dodici Studi trascendentali, uno dei capolavori del repertorio romantico per pianoforte. Il termine “trascendentale” si riferisce alle capacità richieste all'esecutore, ma abbraccia anche le implicazioni mistiche e spirituali della musica. “Quando mi sono avvicinato agli Studi trascendentali - quel nome glorioso che ancora oggi incute timore reverenziale nel mondo dei pianisti - sapevo di voler chiarire una cosa”, dice Levanon. "Che questo progetto non ha mai riguardato il virtuosismo fine a se stesso. Si trattava invece di ciò che il virtuosismo ci permette di scoprire... Più mi addentravo, più riconoscevo la straordinaria gamma espressiva degli Studi: emotiva, spirituale... persino sinfonica nella sua portata. Ogni brano è un universo a sé stante. Queste opere sono stratificate, complesse e infinitamente rivelatrici. Ci invitano in vasti paesaggi interiori, ricchi di colori e significati nascosti che richiedono qualcosa di molto più profondo della brillantezza...".

Dettagli

24 ottobre 2025
5021732835475

Conosci l'autore

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Brani

Disco 1

1 No. 1 Preludio
2 No. 2 Fusees
3 No. 3 Paysage
4 No. 4 Mazeppa
5 No. 5 Feux Follets
6 No. 6 Vision
7 No. 7 Eroica
8 No. 8 Wilde Jagd
9 No. 9 Ricordanza
10 No. 10 Appassionata
11 No. 11 Harmonies Du Soir
12 No. 12 Chasse-neige
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it