Il trasferimento dell'ipoteca. Vicende del rapporto ipotecario
L’ipoteca è un diritto destinato a durare nel tempo. È per questo motivo che, dopo la sua costituzione, possono verificarsi alcuni fatti che incidono sul rapporto ipotecario. Nello studio è sottoposto a indagine il cosiddetto trasferimento dell’ipoteca: il quale consiste nella modifica, in senso ampio, dell’oggetto della garanzia, che si trasporta dal bene su cui l’ipoteca è stata originariamente iscritta ad un diverso bene. Questa modifica – destinataria, in modo espresso, di una regolamentazione sporadica e frammentaria – reclama una disciplina unitaria. L’autore si propone di dimostrare come vengano in soccorso le norme sulla novazione oggettiva, suscettibili di applicazione, oltreché al rapporto obbligatorio, anche alle modifiche relative all’oggetto dell’ipoteca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:12 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it