Trasporti e tecnologie: una breve storia
Questo libro parla di trasporti, dalle origini agli sviluppi più recenti e a quelli prevedibili. Spiega come funzionano le principali tecnologie (in modo molto semplificato), ma spiega anche perché sono nate, e perché alcune hanno prevalso su altre. L’acqua è stata fino alla rivoluzione industriale il principale mezzo per ridurre l’attrito, quindi il consumo di energia, con remi prima e vele poi. Con l’avvento dei motori a energia fossile (carbone, petrolio), il problema di ridurre l’attrito si è ridimensionato, tanto che oggi il modo di trasporto dominante, quello stradale, può permettersi di avere attrito (pneumatico-asfalto) per poter funzionare, e collegare capillarmente tutti gli insediamenti. Anche le esigenze di velocità, con l’avvento dell’aereo, hanno aumentato i consumi energetici. In futuro, per cause ambientali, ci sarà una riduzione dell’uso di energia fossile, ma questo non avverrà a spese degli enormi vantaggi che i trasporti attuali ci hanno procurato.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2025
 - 
                                        In commercio dal:2 settembre 2025
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it