Trattati sui quattro vangeli
Composti da Gioacchino da Fiore negli ultimi anni di vita, i Trattati su quattro Vangeli rappresentano un tentativo esegetico ambizioso, imperniato sul confronto fra i quattro Vangeli canonici.
L’opera comprende tre trattati, di ampiezza disuguale. Il primo, che ha la forma più compiuta, inizia con la nascita di Gesù e termina con le Nozze di Cana; la narrazione, che mira ad integrare i racconti evangelici dando ragione delle loro differenze, dà ampio spazio alla preparazione della venuta del Cristo, e pertanto vive in buona parte del confronto tra la sua figura e quella di Giovanni battista. Il secondo trattato ha per oggetto l’inizio della predicazione di Gesù e la vocazione dei primi discepoli, attraverso una lettura sinottica dei primi tre Vangeli. Il terzo offre un’esegesi di sei episodi narrati in Giovanni, dal cap. 2, v. 12 al cap. 5, v. 18.
Benché alcune parti risultino poco più che abbozzate e il testo si interrompa bruscamente (forse per la morte di Gioacchino, avvenuta nel 1202), i Trattati costituiscono il frutto più maturo della riflessione teologica dell’abate calabrese. Rileggendo i passi evangelici secondo la propria peculiare prospettiva apocalittica, egli li interpreta in riferimento alle successive vicende della Chiesa delle origini e all’attesa di una nuova “dispensazione dello Spirito” negli imminenti tempi finali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it