“Dio infatti non è né morto né moribondo (..). Né morto né moribondo perché non mortale. Una finzione non muore, un'illusione non trapassa mai, un racconto per bambini non si confuta” Onfray è sempre deflagrante, ma in questo saggio ha dato il meglio di sé. La tesi è di smontare la teologia per costruire una filosofia che si basi solo sulla ragione (criticando soprattutto non i credenti – bambini che confidano nel racconto- quanto il narratore), anche perché la ragione è stata sempre osteggiata dalle religioni. L’ateologia diventa una maniera di vivere, di essere, ma soprattutto di convivere in un mondo che così potrebbe diventare molto meno intollerante. La scoperta è che questa moderna ateologia vede tra i suoi precursori un abate….
Trattato di ateologia. Fisica della metafisica
Dio non è affatto morto, o se lo era è ormai nel pieno della sua rinascita, in Occidente come in Oriente. Di qui l'urgenza, secondo Onfray, di un nuovo ateismo argomentato, solido e militante. Un ateismo che non si definisca solo in negativo, ma si proponga come nuovo e positivo atteggiamento nei confronti della vita, della storia e del mondo. L'ateologia (il termine è mutuato da Bataille) deve in primo luogo avanzare una critica massiccia e definitiva ai tre principali monoteismi, poi proporre un deciso rifiuto dell'esistenza del trascendente e promuovere finalmente, dopo millenni di trascuratezza, una cura per "il nostro unico vero bene: la vita terrena", il benessere e l'emancipazione dei corpi e delle menti delle donne e degli uomini.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA CASAROLLI 28 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it