Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - copertina
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 2
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 3
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 4
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 5
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - copertina
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 2
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 3
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 4
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi - Giovanni Della Casa - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi
Disponibilità immediata
350,00 €
350,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Con la traduzione latina a fronte di Niccolò Fierberto inglese, già pubblicata in Roma l'anno 1595, in ottavo per Dmenico Gigliotto; e ormai divenuta rarissima. Ed. Giuseppe Comino - Padova, 1728. Stemma Volpi in fine. Cartone coevo con dorso in pergamena con titolo. 12,5x18; pp.207 + VIII di prefazione. Carte bianche e pulite. Buonissimo stato. . . . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'angolo del collezionista
L'angolo del collezionista Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Con la traduzione latina a fronte di Niccolò Fierberto inglese, già pubblicata in Roma l'anno 1595, in ottavo per Dmenico Gigliotto; e ormai divenuta rarissima. Ed. Giuseppe Comino - Padova, 1728. Stemma Volpi in fine. Cartone coevo con dorso in pergamena con titolo. 12,5x18; pp.207 + VIII di prefazione. Carte bianche e pulite. Buonissimo stato. . . . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi
Trattato nel quale sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovinetto si ragiona de modi che si debbono o tenere, o schifare nella comune conversazione, cognominato galateo ovvero de costumi

Dettagli

207 + VIII di prefazione p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570050026674

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

1503, Mugello

Giovanni Della Casa è stato uno scrittore italiano. Formatosi a Firenze e a Bologna, legatosi d’amicizia con Bembo a Padova (1527), nel 1529 tornò a Roma, dove poi, dal 1537, iniziò la carriera ecclesiastica. Nunzio apostolico a Venezia (1544-49), scrisse due famose orazioni: una per convincere i veneziani a una lega contro Carlo V, l’altra per indurre l’imperatore a riconsegnare alla chiesa Piacenza. Durante il papato di Giulio III, si ritirò nel trevigiano (1553-55). Con l’elezione di Paolo IV tornò a Roma e divenne segretario di stato. Amico di Berni e di Firenzuola nel primo periodo romano, scrisse 5 capitoli berneschi di argomento osceno. Più importanti le altre opere: oltre alle orazioni, alcune eleganti scritture...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it