Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Trattato pratico sulla vita monastica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Evagrio nacque verso il 345, nel Ponto - una delle sei Province in cui era divisa l'Asia Minore sotto l'Impero Romano - nella città di Ibora, oggi non ancora bene identificata quanto alla sua posizione geografica. Fin da giovane ebbe contatti con Basilio Magno e con Gregorio di Nazianzo. Si spiega così la sua familiarità con i famosi Cappadoci, la piena adesione di lui agli ideali di vita religiosa e ascetica da essi professata. Da Basilio fu ordinato lettore, da Gregorio venne fatto diacono. Intorno al 383 prese l'abito monastico e si trasferì in Egitto. Dimorò dapprima a Nitria, quindi alle Celle, ai limiti del deserto libico, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 399. Temi evidenti del Trattato pratico - una raccolta di cento massime sulla vita monastica - sono la dedizione dell'uomo a raggiungere uno stato di perfezione intellettuale e morale, e la lotta da sostenere contro i demoni. Quest'ultimo argomento costituisce forse la parte più sviluppata dell'opera di Evagrio. E in realtà, se anche il vero conflitto ingaggiato è costituito dalla lotta contro le passioni, questa lotta è destinata a svolgersi contro i demoni fino alla sua conclusione vittoriosa. Tra gli elogi che gli scrittori del nostro tempo indirizzano a Evagrio, non manca quello di essere stato "un precorritore, in psicologia, della scienza contemporanea". Notevole fu l'influenza di Evagrio e non meno larga fu la sua fortuna nell'antichità. Il prof. Lorenzo Dattrino si è proposto non sollo di facilitare la conoscenza diretta dell'Autore, ma anche di contribuire a dare rilievo al merito di chi è in gran parte all'origine della vita monastica in tutto l'Occidente.

Dettagli

1992
31 dicembre 1992
136 p., Brossura
9788831131001

Conosci l'autore

Foto di Evagrio Pontico

Evagrio Pontico

(346 ca - 399) scrittore greco cristiano. Fu in contatto con Basilio di Cesarea e Gregorio Nazianzeno e da quest’ultimo, che aveva seguito a Costantinopoli, fu ordinato diacono. Scrisse molto, soprattutto aforismi e sentenze, riuniti in gruppi di cento (centurie): le sue opere, per lo più perdute nell’originale greco, ci sono in buona parte pervenute in traduzione siriaca e armena. Fra esse si ricordano soprattutto le 6 centurie di Problemi gnostici. L’opera di E. esercitò profonda influenza sulla spiritualità monastica in Oriente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail