Il trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Il trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il trattato sulla tolleranza
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


La battaglia per la tolleranza non fu facile a vincersi. Il merito del razionalismo settecentesco e degli illuministi francesi sta nell'averla condotta con la più grande decisione, senza esitare di fronte ai colossi dell'autorità e della tradizione, di fronte ai poteri di una gerarchia che si affermava spirituale e di un governo che si proclamava ed era assoluto, con fiducia illimitata nella propria forza intellettuale e morale. La portata di questa battaglia superò largamente la semplice rivendicazione e attuazione di un nuovo e più moderno regime nelle relazioni tra lo Stato e la Chiesa. Fu una vittoria del razionalismo moderno contro l'oscurantismo della Controriforma, il punto culminante di uno svolgimento di pensiero partito dal Rinascimento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Trattato sulla tolleranza A cura di Palmiro Togliatti Introduzione di Giacomo MarramaoAutore: Voltaire (Arouet François-Marie)Editore: Editori RiunitiData: 2005Roma, Il milione, bross. edit. ill. con bandelle, piccolo timbro d'appartenenza

Immagini:

Il trattato sulla tolleranza

Dettagli

24 ottobre 2005
159 p., Brossura
9788835957003

Conosci l'autore

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail