Trauermusik
Quello del duca di Sassonia-Meinningen non fu un regno propriamente fortunato: gli insuccessi politici e soprattutto il più grande dolore che possa capitare a un padre, la perdita del proprio figlio, lo segnarono profondamente. Si dedicò alla poesia sacra, componendo due cicli completi di cantate: i suoi testi, poco convenzionali e preservati di arguzia teologica, ispirarono per le loro composizioni Caspar Schürman, Johann Ludwig e Johann Sebastian Bach. Un canto strofico funebre intitolato alla sua stessa memoria (integrato successivamente da un autore sconosciuto), venne musicato dall’allora maestro di cappella a Menningen, Johann Ludwig Bach. Membro della grande dinastia dei Bach, la sua vita relativamente modesta ma probabilmente soddisfacente lascia qualche lacuna biografica: la Trauermusik è la composizione più ambiziosa tra quelle conservate. Con due cori e una strumentazione ampia divisa in due orchestre, l’opera si sviluppa in funzione di un annuncio di salvezza, dalla transitorietà del mondo all’accoglienza dell’anima in cielo.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it