La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 2
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 3
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 4
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 5
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 6
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 7
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 2
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 3
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 4
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 5
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 6
La Traviata - CD Audio di Giuseppe Verdi,Carlos Kleiber,Cecilia Gasdia,Peter Dvorsky,Giorgio Zancanaro - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La Traviata
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il 9 dicembre 1984 andò in scena al Comunale di Firenze un’edizione della Traviata che aveva sulla carta più di un motivo di richiamo. La protagonista era Cecilia Gasdia, decisamente sulla cresta dell’onda nonostante avesse appena ventiquattro anni, alla sua prima Violetta. Il tenore era Peter Dvorský, slovacco (cecoslovacco, allora) più maturo e bene avanzato in carriera, in un momento in cui le voci provenienti dall’Est, e non necessariamente occidentalizzate al punto giusto, circolavano con una certa frequenza anche sulle scene italiane. Più che una certezza era Germont, Giorgio Zancanaro. Per non parlare dello spettacolo, firmato da Franco Zeffirelli, e coprodotto con Metropolitan di New York e Opéra di Parigi. Anche la copertura dei ruoli minori sembrava rispondere al desiderio di avere il meglio, con alcuni esterni di valore venuti ad affiancarsi a un paio di voci fra le più familiari e care al pubblico di Firenze. Ma al di sopra di tutti c’era il direttore d’orchestra: Carlos Kleiber, per la prima (e ahimè unica, come si vide poi) volta sul podio dell’Orchestra del Maggio: e almeno dall’esterno si aveva la sensazione che di tutte le altre presenze importanti la ragione principale fosse proprio lui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1 novembre 2014
8051766590047

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Carlos Kleiber

Carlos Kleiber

1930, Berlino

Direttore d'orchestra tedesco naturalizzato argentino. Figlio di Erich K., lavorò dapprima nei teatri tedeschi di provincia, ma l'esordio a Monaco (1968) e le stagioni impegnative a Vienna (1973) e Bayreuth (1974), gli diedero rapida fama e gli valsero l'invito a dirigere nei maggiori teatri del mondo, tra cui la Scala, dove furono particolarmente apprezzate le sue interpretazioni di Verdi (Otello), Wagner (Tristano e Isotta), R. Strauss (Cavaliere della rosa) e Puccini (La Bohème). Interprete dal repertorio misuratissimo, alieno da atteggiamenti divistici, ebbe un approccio insieme appassionato e intellettualmente rigoroso alle partiture, che si tradusse in grande tensione espressiva e nitore analitico.

Foto di Cecilia Gasdia

Cecilia Gasdia

1960, Verona

Soprano. Dopo aver vinto nel 1981 il concorso Maria Callas della rai, si è affermata come interprete stilisticamente impeccabile del primo Ottocento italiano (Anna Bolena, Sonnambula, Beatrice di Tenda, nonché Traviata, Gilda in Rigoletto ecc.), ma anche di ruoli lirici pucciniani (Lauretta in Gianni Schicchi, Liù in Turandot) e francesi (Gounod, Massenet, più recentemente Debussy). Nel 1984 prese parte alla riedizione moderna del Viaggio a Reims di Rossini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail