La Traviata (Selezione) - CD Audio di Giuseppe Verdi,Nicolai Gedda,Beverly Sills,Rolando Panerai,Royal Philharmonic Orchestra,Aldo Ceccato
La Traviata (Selezione) - CD Audio di Giuseppe Verdi,Nicolai Gedda,Beverly Sills,Rolando Panerai,Royal Philharmonic Orchestra,Aldo Ceccato
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Traviata (Selezione)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
17,90 €
17,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Dettagli

1
5 settembre 2001
0724357459426

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Nicolai Gedda

Nicolai Gedda

1925, Stoccolma

Tenore svedese di origine russa. Iniziò la carriera in patria nel 1952, affrontando in seguito un repertorio vastissimo di ruoli lirici e belcantistici (Mozart, Rossini, Verdi, opéra lyrique), mentre evitò i grandi ruoli drammatici e veristi. Dotato di una notevole longevità vocale, si è fatto apprezzare per la flessibilità stilistica, aiutata dall'eccezionale padronanza delle lingue.

Foto di Beverly Sills

Beverly Sills

1929, New York

Nome d'arte di Belle Silverman. Soprano statunitense. Debuttò a San Francisco nel 1953, ma cominciò ad affermarsi internazionalmente intorno al 1965. Dotata di una voce non particolarmente bella e piuttosto esigua, s'è tuttavia imposta per il mirabile virtuosismo e la forte personalità interpretativa. Ha ottenuto i maggiori successi nel Giulio Cesare di Händel, nell'Assedio di Corinto di Rossini, nella Manon di Massenet e nel repertorio donizettiano e belliniano (Lucia, Puritani). Ritiratasi nel 1981, ha diretto la New York City Opera dal 1979 al 1989.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Prelude
Play Pausa
2 Act I, Libiamo, ne' lieti calci
Play Pausa
3 Act I, Che è ciò?
Play Pausa
4 Act I, Un dì, felice
Play Pausa
5 Act I, E strano! E strano!...
Play Pausa
6 Act I, Ah, fors'è lui...
Play Pausa
7 Act I, Follie! Follie!
Play Pausa
8 Act I, Sempre libera
Play Pausa
9 Act II, De' miei bollenti spiriti
Play Pausa
10 Act II, Pure siccome un angelo... Non sa
Play Pausa
11 Act II, Di Provenza il mar
Play Pausa
12 Act III, Tneste la promessa...
Play Pausa
13 Act III, Addio del passato
Play Pausa
14 Act III, Parigi, o cara
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail