I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I Tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo sono l'opera 'ultima' di Solov'ëv, l'apice e forse la ritrattazione di tutta la sua precedente riflessione. In queste pagine, scritte poco prima della morte, la fiducia nella storia viene sostituita da una più drammatica interpretazione del divenire terreno. Se nei Tre dialoghi il bersaglio polemico di Solov'ëv è costituito soprattutto dal cristianesimo mutilo di Tolstoj, il Racconto dell'Anticristo è un testo che continua a inquietare per la chiaroveggenza con cui ci rivela il volto - o, meglio, uno dei volti - dell'Anticristo nell'epoca moderna. Il suo Anticristo irrompe in una storia umana desacralizzata, svuotata di orizzonti trascendenti, agendo nel vuoto, in una frammentazione orizzontale di religioni, culture, popoli, accogliendo ogni aspetto del reale ma spogliandolo al tempo stesso del suo significato essenziale. In questo senso l'Anticristo di Solov'ëv, portatore di un'ideologia conciliatrice, 'inclusiva', capace di una quasi infinita capacità di allontanamento dalla Verità, appare particolarmente attuale e minaccioso oggi, nell'odierno deserto del senso e dei valori.

Dettagli

Libro universitario
XLVIII-224 p.
Tri razgovora
9788834339220

Conosci l'autore

Foto di Vladimir Sergeevic Solov'ëv

Vladimir Sergeevic Solov'ëv

(Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900) scrittore e filosofo russo. Figlio di un eminente storico, si laureò in filosofia con una tesi su La crisi della filosofia occidentale. Contro i positivisti (1874). L’anno seguente si recò a Londra e fu poi in Egitto. Ritornato in patria, insegnò filosofia all’università di Pietroburgo. All’esposizione del suo originale «realismo mistico», ispirato alla filosofia neoplatonica, dedicò le sue opere principali: Principi filosofici della conoscenza integrale (1877) e Critica dei principi astratti (1880). Contrario alla pena di morte, per la sua veemente richiesta di clemenza per gli uccisori dello zar Alessandro II fu sospeso dall’insegnamento. Dopo avere affrontato i problemi della organizzazione della società cristiana (Storia e avvenire della teocrazia, 1884)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail