Tre straniere a Roma di Claudio Gora - DVD
Tre straniere a Roma di Claudio Gora - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Tre straniere a Roma
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Tre ragazze di Milano, vanno in treno a Roma per passare il weekend di Pasqua: hanno voglia di divertirsi e realizzare il loro grande sogno. Si fingono facoltose turiste danesi e se la spassano a spese di tre ingenui amici romani. La messa in scena durerà fino a sera, ma le bugie hanno le gambe corte...

Dettagli

1958
DVD
8031179930326

Informazioni aggiuntive

  • CDE, 2010
  • Eagle Pictures
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Claudio Gora

Claudio Gora

1913, Genova

"Nome d'arte di Emilio Giordana, attore e regista italiano. Dopo la laurea in legge debutta al cinema nel 1939 in un film di R. Matarazzo, Trappola d'amore. Fisico prestante, negli anni '40 conquista il pubblico femminile e diventa uno dei volti del cinema di regime con film quali Signorinette (1942) di L. Zampa, L'amico delle donne (1942) di F.M. Poggioli, Preludio d'amore (1947) di G. Paolucci. Nel 1950 esordisce nella regia con Il cielo è rosso, film di tematiche neorealiste venato di qualche ingenuità melodrammatica, ma che descrive con una certa efficacia la miseria del tempo. Dopo il dramma Febbre di vivere (1953, Nastro d'argento per la regia), si cimenta con minor efficacia nella commedia (L'incantevole nemica, 1953) e successivamente nel western all'italiana (L'odio è il mio Dio,...

Foto di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail