Tre trii con pianoforte scozzesi - CD Audio di Leopold Antonin Kozeluch,Trio 1790
Tre trii con pianoforte scozzesi - CD Audio di Leopold Antonin Kozeluch,Trio 1790
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Tre trii con pianoforte scozzesi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,42 €
19,42 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Leopold Anton Kozeluch (1747-1818): Trio Scozzese in si bemolle maggiore per archi e pianoforte P.IX:41; Trio Scozzese in sol minore per archi e pianoforte P.IX:45; Trio Scozzese in la maggiore per archi e pianoforte P.IX:44
Trii scozzesi per archi e pianoforte di Leopold Anton Kozeluch
Leopold Kozeluch godeva già di una vastissima fama nel 1781, quando ricevette dal principe arcivescovo di Salisburgo l’offerta di prendere il posto di organista nella cappella di corte, tenuto fino a quel momento da Wolfgang Amadeus Mozart. I trii per archi e pianoforte di Kozeluch devono essere stati molto popolari, come dimostra il fatto che tra il 1781 e il 1810 ne vennero pubblicati più di sessanta. Le tre opere presentate in questo disco furono date alle stampe tra il 1798 e il 1799 ed erano state precedute da una quarantina di altri lavori concepiti per lo stesso organico. L’aspetto più interessante di questi trii è costituito dalla scelta di utilizzare come tema principale del movimento centrale e del Finale le melodie di canti popolari scozzesi. Verso la fine del XVIII secolo il celebre editore di Edimburgo George Thomson chiese ad alcuni dei maggiori esponenti del Classicismo viennese di scrivere opere per violino, violoncello e pianoforte basate su melodie tradizionali scozzesi, irlandesi e gallesi e a questo scopo si mise in contatto con Haydn, Kozeluch, Pleyel e – in seguito – Beethoven, nella speranza che aderissero al suo progetto. Tutti gli autori interpellati accolsero con gratitudine la sua proposta e composero un gran numero di lavori – il solo Beethoven più di 200 – che purtroppo oggi sono caduti quasi tutti nell’oblio. Un aspetto molto interessante è costituito dal fatto che molte delle melodie che ci sono pervenute si basano su testi diversi. A questo bisogna ancora aggiungere il lodevole servizio reso da Kozeluch in favore del fortepiano, strumento che sostenne con sincero entusiasmo al posto dell’ormai superato clavicembalo.

Dettagli

CPO
1 maggio 2018
0761203503520

Conosci l'autore

Foto di Leopold Antonin Kozeluch

Leopold Antonin Kozeluch

1747, Velvary

Compositore boemo. Studiò con F.X. Dusek e col cugino jan antoniæn (1738-1814), autore di molta musica sacra; poi con Albrechtsberger a Vienna, dove dal 1792 fu compositore e maestro di cappella a corte. Autore prolifico e assai noto ai suoi tempi, ma di ispirazione spesso superficiale, diede il meglio di sé in alcune pagine sinfoniche e nei numerosi pezzi per pianoforte, considerati fra i più tipici del classicismo viennese. Coltivò anche il canto popolare e con J. Pleyel pubblicò una selezione di arie scozzesi con brani strumentali.

Brani

Disco 1

1 Piano Trio P.IX:41 In B Flat Major Allegro
2 Piano Trio P.IX:41 In B Flat Major Andante Moderato
3 Piano Trio P.IX:41 In B Flat Major Allegretto
4 Piano Trio P.IX:41 In B Flat Major Rondo: Grazioso
5 Piano Trio P.IX:41 In B Flat Major Allegro Agitato
6 Piano Trio P.IX:45 In G Minor Allegro
7 Piano Trio P.IX:45 In G Minor Adagio Espressivo
8 Piano Trio P.IX:45 In G Minor Allegro Con Fuoco
9 Piano Trio P.IX:44 In A Major Allegro
10 Piano Trio P.IX:44 In A Major Andantino Mit Variationen
11 Piano Trio P.IX:44 In A Major Allegretto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail