Questo lavoro non è un manuale, ma a un manuale s'ispira. Cerca di offrire ricerca applicata alla didattica. Volendo essere generosi, è un manuale in divenire, un manuale per la lettura di norme. Ha un desiderio: far dialogare norme, dottrina, giurisprudenza, in maniera circolare e integrata. L'obiettivo è ambizioso, questo è solo un primo passo, perché i manuali italiani hanno tradizione e anche agli studenti capita di leggerli. Ma ci sono temi corsari che creano nuovi imperi del pensiero e cambiano piani editoriali. Uno di questi temi è il diritto penale dell'Europa, perché se il diritto penale interno è un pachiderma, quello europeo è una lepre; se il primo reagisce al presente, il secondo anticipa il futuro. La questione non è solo di nuovi contenuti, ma di fonti, interpretazioni, metodi di analisi giuridica e di politica criminale. Agli studenti studiosi, passi e numeri di questo diritto.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it