Trema la notte - Nadia Terranova - copertina
Trema la notte - Nadia Terranova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Trema la notte
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone 2023


28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. «C'è qualcosa di più forte del dolore, ed è l'abitudine». Lo sa bene l'undicenne Nicola, che passa ogni notte in cantina legato a un catafalco, e sogna di scappare da una madre vessatoria. Dall'altra parte del mare, Barbara, arrivata in treno a Messina per assistere all'Aida, progetta una fuga dal padre, che vuole farle sposare un uomo di cui non è innamorata. I loro desideri di libertà saranno esauditi, ma a un prezzo altissimo. La terra trema, e il mondo di Barbara e quello di Nicola si sbriciolano, letteralmente. Adesso che hanno perso tutto, entrambi rimpiangono la loro vecchia prigione. Adesso che sono soli, non possono che aggirarsi indifesi tra le rovine, in mezzo agli altri superstiti, finché il destino non li fa incontrare: per pochi istanti, ma così violenti che resteranno indelebili. In un modo primordiale, precosciente, i due saranno uniti per sempre. «In Trema la notte c'è fame di vita. E c'è una scrittrice che ha trovato la voce perfetta e levigata di due figure cariche di umanità, di rabbia e di grazia».

Dettagli

18 aprile 2023
176 p., Brossura
9788806258337

Valutazioni e recensioni

  • Angela
    Trema la terra, trema il cuore

    Il terribile terremoto che nel 1908 rade al suolo Reggio Calabria e Messina è raccontato da Nadia Terranova seguendo la storia personale, le emozioni, le prospettive di Nicola Fera e Barbara Ruello. Il primo vive a Reggio e, a soli 10 anni, è strappato ai genitori naturali da un terremoto che, pur nella sua dimensione apocalittica, gli regalerà la libertà; la seconda, appena ventenne, 'fugge' da Scaletta Zanclea, dove vive con un padre tradizionalista e maschilista, alla ricerca della libertà. Tuttavia si troverà 'imprigionata' da quello stesso terremoto a Messina, in una vita che non aveva desiderato, ma che le regalerà la gioia dell'amicizia e della maternità. Alla storia di Nicola e Barbara, raccontata dall'autrice a capitoli alternati, si intreccia la riflessione sulle conseguenze del catastrofico sisma: una ricostruzione che tarda ad arrivare, aspettative deluse, promesse che si rivelano spesso specchietti per le allodole. 'Trema la notte' non è solo un romanzo avvincente per la storia dei due protagonisti, ma è anche un'occasione per non dimenticare ciò che è successo, chi è stato e non è più, la povertà, il dolore, lo smarrimento di chi invece è sopravvissuto. Lettura consigliatissima

  • Angela
    Trema il cuore

    Il terribile terremoto che nel 1908 rade al suolo Reggio Calabria e Messina è raccontato da Nadia Terranova seguendo la storia personale, le emozioni, le prospettive di Nicola Fera e Barbara Ruello. Il primo vive a Reggio e, a soli 10 anni, è strappato ai genitori naturali da un terremoto che, pur nella sua dimensione apocalittica, gli regalerà la libertà; la seconda, appena ventenne, 'fugge' da Scaletta Zanclea, dove vive con un padre tradizionalista e maschilista, alla ricerca della libertà. Tuttavia si troverà 'imprigionata' da quello stesso terremoto a Messina, in una vita che non aveva desiderato, ma che le regalerà la gioia dell'amicizia e della maternità. Alla storia di Nicola e Barbara, raccontata dall'autrice a capitoli alternati, si intreccia la riflessione sulle conseguenze del catastrofico sisma: una ricostruzione che tarda ad arrivare, aspettative deluse, promesse che si rivelano spesso specchietti per le allodole. 'Trema la notte' non è solo un romanzo avvincente per la storia dei due protagonisti, ma è anche un'occasione per non dimenticare ciò che è successo, chi è stato e non è più, la povertà, il dolore, lo smarrimento di chi invece è sopravvissuto. Lettura consigliatissima.

  • Kam
    Bello

    Ho letto questo libro in pochi giorni,ma non posso negare di credere fermamente che è bellissimo,ogni pagina,ogni parola,ogni fatto che accade ha del magnifico. Spero di rileggerlo presto!💕

Conosci l'autore

Foto di Nadia Terranova

Nadia Terranova

1978, Messina

Nadia Terranova è un'autrice italiana. Si è distinta come una delle autrici più talentuose e apprezzate del panorama letterario italiano. Dopo la laurea in Filosofia e il dottorato in Storia, ha intrapreso un percorso creativo che spazia dai romanzi alla letteratura per ragazzi, ottenendo prestigiosi riconoscimenti sia in Italia che all'estero. Con il suo romanzo d’esordio, Gli anni al contrario (Einaudi, 2015), ha conquistato il pubblico e la critica, vincendo premi come il Bagutta Opera Prima e il Brancati, e affermandosi anche a livello internazionale. La sua consacrazione arriva con Addio fantasmi (Einaudi, 2018), finalista al Premio Strega e vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Alassio Centolibri e il Premio Martoglio. La scrittura di Nadia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it