Il ritmo di un treno di terza classe accompagna Sebastiano, detto Lüne, dalla Valle Veddasca, dove tutto è ancora vincolato da regole rigide e primitive, verso un futuro di grandi novità e tragedie che percorre tutto il ventennio fascista. Come un moderno antieroe, sempre in bilico tra le antiche radici e l’ansia del nuovo, l’anomalo “marinaio di montagna” compirà l’intero tragitto della guerra, per tornare infine alla stazione di partenza dove era cominciata la sua avventura. Il treno è il cuore che pompa la linfa vitale della vicenda, è l’elemento grazie al quale le anime, spesso separate, di Sebastiano e Lüne, dopo tante prove e forti contrasti, ritroveranno la poesia e il significato profondo della vita. Quando il treno bucherà la montagna per l'ultima volta e scorreranno i titoli di coda del fi lm di una vita, Sebastiano, detto Lüne, dopo avere mischiato la parabola del falco con il volo del gabbiano, sentirà scorrere nelle vene nuova linfa per rinvigorire le antiche radici, lasciandosi trasportare dall'istinto del Gatto.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it