Il treno per Babylon. Giro del mondo in underground - Alex Roggero - copertina
Il treno per Babylon. Giro del mondo in underground - Alex Roggero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Isola di Man
Il treno per Babylon. Giro del mondo in underground
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,25 €
6,25 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Londra, fine anni Settanta: un ragazzo appena arrivato in città sta per fare il suo primo viaggio in metropolitana. Il vagone della Bakerloo Line, in cui viaggiano personaggi completamente diversi, gli regala un'esperienza insolita e al tempo stesso tipicamente londinese: il mondo racchiuso in un vagone, simbolo di una città dove ormai un terzo degli abitanti - quasi tre milioni di persone - sono stranieri. Il ragazzo inizia a viaggiare sulle metropolitane, giorno e notte, per realizzare un sogno: il giro del mondo in ottanta minuti. In realtà, quel viaggio si trasformerà in un'avventura che durerà anni e che lo porterà a esplorare i diversi quartieri di Londra, da Little India a Volvo (la zona degli ultraortodossi ebrei), da Soho ai viali di Beirut-on-Thames.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

187 p., Brossura
9788871081854

Valutazioni e recensioni

  • BORIS COSIMO FLORES

    Uno dei più acuti ritratti della capitale britannica e , sopratutto, dei suoi variegati abitanti d'inizio millenio. Inoltre, volume ghiottissimo per quegli organizzatori che come me, prima di arrivare in una nuova città, passano le ore studiandione la cartina...

  • ELISABETTA CORTI

    A cosa pensate quando sentite parlare di Londra? Alex Roggero, ora fotografo professionista, ci va per la prima volta a 16 anni, e invece di frequentare il College, passa le sue giornate a percorrere tutte le linee della metropolitana, visitando luoghi famosi e meno. Così ci si trova a scoprire che è proprio la più vecchia del mondo a dare il nome generico "Metropolitana" a tutte le linee sotterranee. Si scopre perchè nasce, dall'idea di chi, e perchè pochi anni dopo viene rinominata "Tube". E poi il viaggio continua, tra i fumi velenosi di Londra, un Tamigi pericoloso in cui si rischiava di cadere in tempi bui, e infine gli esodi di gente da ogni parte del mondo che veniva -e continua ad arrivare - qui, in una città terribilmente all'avanguardia, che non smette di risolvere problemi e fare passi avanti. Si passa dai quartieri italiani, a quelli irlandesi attraverso la Jamaica e la Palestina. La storia si confonde con il presente, e l'umanità diventa oggetto del racconto. Alex non ha mai smesso di camminare sopra e sotto il suolo di Londra, per raccontare questa storia secondo me davvero bella. Di sicuro la prossima volta che ci andrò. guarderò Londra con occhi diversi. :)

Conosci l'autore

Foto di Alex Roggero

Alex Roggero

1961, Alessandria

Alex Roggero (Alessandria, 1961) vive a Londra da vent’anni. Ha studiato alla University of Westminster e all’International Photography Centre di New York con Ralph Gibson. Dal 1985 collabora con le principali riviste europee specializzandosi in reportage di viaggio e architettura roadside americana. Ha esposto alla Photographer’s Gallery, all’Institute of Contemporary Arts e alla Biennale Internazionale della Fotografia di Torino. Tra le sue opere illustrate ricordiamo Greyhound: A Pictorial Tribute to an American Icon (Reed, 1995) e Go Greyhound (Barnes & Nobles, 1996). Feltrinelli “Traveller” ha pubblicato La corsa del levriero (1998), Australian Cargo (2000, premio Gaeta sezione narrativa di viaggio) e Il treno per Babylon (2003). Fonte immagine:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it