Il tribunale dell'inquisizione nel Medioevo. Lineamenti del processo inquisitorio nei secoli XIII e XIV
Molto è stato scritto fino a oggi relativamente all'Inquisizione, e in particolare circa l'utilizzo di metodi coercitivi quali la tortura; molti autori hanno insistito, in tale direzione, nell'accusare la Chiesa di avere arrecato per mezzo di tale disumana macchina giudiziaria un'intollerabile offesa alla libera coscienza degli individui, insanguinando il mondo cristiano con il vermiglio bagliore dei suoi roghi. Tale posizione, ideologica, romanzesca e contaminata da evidenti pregiudizi anticlericali, non può essere condivisa perché palesemente non-scientifica. Fino a che si trovò di fronte solamente a opinioni astratte, la Chiesa fu sostanzialmente tollerante, limitandosi a riprovare e censurare tali costruzioni teoriche, infliggendo le relative pene spirituali; ma quando tali opinioni presero a minare la sua gerarchia e la sua organizzazione, che erano la base e la garanzia del funzionamento dell'intera società, allora la Chiesa cominciò a difendersi energicamente, con ogni mezzo utile e a ogni costo. Un'indagine storica non può prescindere dall'esaminare con metodo scientifico l'oggetto della trattazione. Questo saggio intende analizzare da una prospettiva imparziale e obiettiva la struttura e il funzionamento del tribunale dell'Inquisizione e del processo inquisitorio medievale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it