Trifole. Le radici dimenticate (DVD) di Gabriele Fabbro - DVD
Trifole. Le radici dimenticate (DVD) di Gabriele Fabbro - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Trifole. Le radici dimenticate (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Dalia, una giovane cresciuta a Londra senza particolari prospettive per il futuro, viene mandata dalla madre nelle Langhe per prendersi cura del nonno Igor, affetto da demenza senile. Giunta sul posto, Dalia scopre che Igor ha ricevuto una notifica di sfratto a causa dell'espansione delle aziende vinicole locali, interessate ai terreni tradizionalmente destinati ai cercatori di tartufi. Per evitare lo sfratto, Igor decide di condividere con la nipote i segreti dei "trifolai" (cercatori di tartufi), inviandola nei boschi insieme alla fedele cagnolina Birba alla ricerca di un grande tartufo bianco, il cui valore potrebbe salvare la loro casa.

Dettagli

2024
DVD
8057092041666

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori, 2025
  • CG Entertainment

Conosci l'autore

Foto di Umberto Orsini

Umberto Orsini

1934, Novara

Attore italiano. Abbandona gli studi universitari per amore del teatro e dopo il diploma all’Accademia calca i più prestigiosi palcoscenici italiani, senza ruoli da mattatore ma con una recitazione sempre misurata e aderente ai personaggi. Efficace anche negli sceneggiati televisivi, si affaccia al cinema in La dolce vita (1960) di F. Fellini, ma deve aspettare La caduta degli dèi (1969) di L. Visconti per ottenere la prima parte importante. Sono degli anni ’70 le sue prove migliori, ancora con Visconti in Ludwig (1973), con L. Cavani in Al di là del bene e del male (1977) e nella commedia-gay di M. Bellei Bionda fragola (1980). Dagli anni ’80 torna con intensità al teatro e alla fiction tv trascurando il grande schermo, a cui si concede per brevi ma significative apparizioni, come in Pasolini...

Foto di Margherita Buy

Margherita Buy

1962, Roma

"Attrice italiana. Diplomatasi presso l’Accademia d’arte drammatica, esordisce al cinema in La seconda notte (1985) di N. Bizzarri. Bionda con gli occhi azzurri, timida e in apparenza fragile, è un volto ormai consacrato del cinema d’autore italiano. È la ragazza snob in La stazione (1990) di S. Rubini, l’innamorata enigmista in La settimana della sfinge (1990) di D. Luchetti, la nevrotica farmacodipendente in Maledetto il giorno che t’ho incontrato (1992) di C. Verdone, la contestatrice in Facciamo paradiso (1995) di M. Monicelli e la suora tentata dalla maternità in Fuori dal mondo (1999) di G. Piccioni, forse il suo ruolo più convincente, che le ha portato meritati riconoscimenti. Segue il percorso artistico dei registi con cui ha iniziato la sua carriera: C. Verdone (Ma che colpa abbiamo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail