Trilogia atomica - Carlo Cassola - copertina
Trilogia atomica - Carlo Cassola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Trilogia atomica
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

I tre romanzi – pubblicati tra il 1978 e il 1982 e qui raccolti per la prima volta – furono concepiti da Cassola come capitoli di una stessa vicenda, testimonianza del suo impegno civile, improntato a un pacifismo e a un antimilitarismo radicali


Il giorno di Ferragosto cadono le bombe sulle città italiane: bombe atomiche. Dove esplodono, la morte arriva improvvisa; e anche dove la vita sembra resistere, in breve la nube radioattiva la spazzerà via. In un angolo di Toscana stretto tra il mare e la campagna qualcuno è sopravvissuto: Lucky, per esempio, un cane lupo dalla mole impressionante ma dall'indole amichevole, e il professor Ferruccio Fila, suo padrone, un uomo irrequieto e solitario. È dal loro punto di vista che la catastrofe viene raccontata nei primi due romanzi qui raccolti, Il superstite e Ferragosto di morte, mentre Il mondo senza nessuno descrive una realtà in cui ogni forma di vita animale è ormai scomparsa. Testimonianza dell'ultima fase della produzione letteraria di Cassola e del suo impegno civile, improntato a un pacifismo e a un antimilitarismo radicali, i tre romanzi – pubblicati tra il 1978 e il 1982 e qui raccolti per la prima volta – furono concepiti da Cassola come capitoli di una stessa vicenda. A differenza di tanta letteratura e cinematografia apocalittica, non ci parlano di fragorose esplosioni e teatrali paesaggi in rovina, ma descrivono con lirica suggestione l'agonia di una morte estenuante, l'atmosfera di totale silenzio e solitudine di un paesaggio in cui il vento rimane «la sola cosa che desse l'impressione della vita».

Tropes e temi

Dettagli

13 giugno 2023
396 p., Brossura
9788804772552

Conosci l'autore

Foto di Carlo Cassola

Carlo Cassola

1917, Roma

Carlo Cassola è stato uno scrittore italiano. Formatosi sul modello dei Dublinesi di Joyce (il cui influsso è evidente nei racconti di La visita, 1942), aderì poi a una tematica neorealistica (Fausto e Anna, 1952; Il taglio del bosco, 1954; La ragazza di Bube, 1960, premio Strega) rivisitata in chiave lirica, tratteggiando situazioni e figure nei loro aspetti più sommessi e delicati. In seguito tale registro è apparso condizionato dall’insistente ritorno dell’equivalenza saggezza-rassegnazione: Un cuore arido (1961), Il cacciatore (1964), Monte Mario (1973), L’antagonista (1976), Vita d’artista (1979), Il ribelle (1980), le raccolte di racconti Colloquio con le ombre (1982) e Mio padre (1983). L’ultima produzione è caratterizzata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it