Trilogia nera - Léo Malet - copertina
Trilogia nera - Léo Malet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Trilogia nera
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Dopo anni di assenza torna in libreria, in una nuova elegante edizione, la Trilogia nera di Léo Malet. La vita è uno schifo, Il sole non è per noi, Nodo alle budella: i romanzi che hanno riscritto e codificato il genere noir francese, in un volume unico. Il vertice della narrativa del maestro Léo Malet, uno dei più grandi giallisti francesi del Novecento.

«Maestro del noir, Malet è giudicato, non a torto, migliore di Simenon»Corrado Augias

«Lo stile di Malet è quello dell'unico vero maestro del polar»Gianni Mura, la Repubblica

«Malet è, giustamente, ritenuto fra le voci più alte del noir francese»Giancarlo De Cataldo

«Anarchico nello stile di vita, irregolare nella scrittura, ha mandato in libreria noir che hanno fatto scuola, al punto che autori come Jean-Claude Izzo e Fred Vargas possono essere considerati suoi eredi»Benedetto Vecchi, il manifesto

«Solo da morto gli fu tributata la caratura letteraria che si meritava, non inferiore a quella di Simenon»Bruno Ventavoli, Tuttolibri


Amour fou e impeto rivoluzionario, sogni che si vogliono trasformare in realtà e incubi che sono la realtà, destini inesorabilmente condannati alla fine peggiore: ecco gli elementi che costruiscono le magistrali storie della Trilogia nera di Léo Malet. I protagonisti Jean Fraiger (La vita è uno schifo), André Arnal (Il sole non è per noi) e Paul Blondel (Nodo alle budella) sono le indimenticabili "vittime di un inciampo nella vita", uno scherzo del fato dal quale risulterà impossibile riprendersi. Per Malet, insomma, non esiste alcuna possibilità di redenzione, figuriamoci di giustizia: solo un grido poetico capace di muovere emozioni nette, non contaminate da letture di parte, da gettare in faccia al conformismo e alla quiete borghese.

Tropes e temi

Dettagli

30 agosto 2022
512 p., Brossura
Sueur aux tripes;La vie est dégueulasse
9791259672537

Valutazioni e recensioni

  • vsddd
    noir

    Il noir autentico e’ un romanzo psicologico intorno alla figura di una vittima; la scrittura del noir e’ sempre dal punto di vista della vittima, che si racconta o si fa raccontare nella propria discesa (o precipizio che dir si voglia) verso un punto di non ritorno. (Luigi Bernardi, p. 12) “...E’ trascorso molto tempo prima che si decidessero… Solo al mattino…”. “Lo capisco bene. E’ il momento piu’ demoralizzante della giornata, quello dove non esiste nulla. Ci si sveglia spossati, appesantiti dallo sconforto accumulato nei giorni e giorni precedenti, e si constata che ne sta nascendo un altro, altrettanto vuoto e inutile. Il mattino piove quasi sempre, fa freddo… non so, ma… e’ il peggior momento della giornata…” (308) Non era poi cosi’ semplice schiacciare il grilletto. Occorrevano circostanze eccezionali, come il giorno dei Magazzini generali,allora si sparava senza preoccuparsi delle conseguenze, e si uccideva, si uccideva veramente, anche il sogno, ma dopo… Passato l’attimo di ebbrezza, dopo era tremendo. Si sprofondava vivi all’Inferno! (507)

Conosci l'autore

Foto di Léo Malet

Léo Malet

1909, Montpellier

Léo Malet, l’anarchico conservatore, come amava definirsi, è uno dei padri del romanzo noir francese. Nato al numero cinque di Rue du Bassin, a Montpellier, figlio di una sarta e di un impiegato, rimane prestissimo orfano. È il nonno, bottaio e grande lettore, che si prende cura del nipote e lo inizia alla letteratura. A sedici anni Léo Malet si trasferisce a Parigi in cerca di fortuna. Determinante è l'incontro con André Colomer, disertore e pacifista: Colomer gli dà una famiglia e soprattutto lo introduce in ambienti anarchici. In questo periodo Malet collabora anche a vari giornali e riviste («En dehors», «Journal de l'Homme aux Sandales», «Revue Anarchiste»). A Parigi abita in molti posti, anche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it