Triptychs. Musica per pianoforte - CD Audio di César Franck,André Isoir
Triptychs. Musica per pianoforte - CD Audio di César Franck,André Isoir - 2
Triptychs. Musica per pianoforte - CD Audio di César Franck,André Isoir
Triptychs. Musica per pianoforte - CD Audio di César Franck,André Isoir - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Triptychs. Musica per pianoforte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il pianista Daniel Isoir è figlio di uno dei più grandi organisti francesi, scomparso nel 2016, André Isoir. Come tutti i figli di musicisti, fin dalla nascita è stato immerso nella musica, è stato immerso nel repertorio per organo e, in particolare, con le opere di César Franck, la cui integrale è stata registrata da André Isoir nel 1975 su un organo Cavaillé-Coll. Come omaggio al padre, Daniel Isoir si dedica a queste partiture scritte originariamente per pianoforte o come risultato di famose trascrizioni dall’organo al pianoforte.Pianista virtuoso, Franck abbandonò molto presto questo strumento, diventando, nel 1859, il famoso organista titolare di Sainte Clotilde. Per trentotto anni non compose più per pianoforte, ma lasciando un’impronta indelebile nel repertorio organistico. Nel 1884 e nel 1887, dopo aver acquisito una solida reputazione di compositore, scrisse i suoi due grandi trittici che appartengono al grande patrimonio pianistico francese. Il terzo trittico è stato scritto un po’ più tardi, per organo di grandi dimensioni e per duetto pianoforte/harmonium.
Per rendere a queste pagine tutto il loro lirismo, le loro armonie fluide e sottili, Daniel Isoir ha scelto un pianoforte Erard del 1875.

Dettagli

19 marzo 2021
5425019973438

Conosci l'autore

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Moderato
Play Pausa
2 Poco più lento - Poco allegro
Play Pausa
3 Tempo I
Play Pausa
4 3ème Choral pour grand orgue in A minor
Play Pausa
5 Allegro moderato e maestoso
Play Pausa
6 Lento
Play Pausa
7 Allegro molto ed agitato
Play Pausa
8 Andantino - Lento
Play Pausa
9 Allegretto ma non troppo
Play Pausa
10 Andantino
Play Pausa
11 Danse Lente in F minor
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it