Tristano. Testo originale a fronte - Thomas Mann - copertina
Tristano. Testo originale a fronte - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Tristano. Testo originale a fronte
Attualmente non disponibile
9,66 €
-15% 11,36 €
9,66 € 11,36 € -15%
Attualmente non disp.

Dettagli

1999
25 gennaio 1999
176 p.
9788831771917

Valutazioni e recensioni

  • Sarà perché Thomas Mann è uno dei miei autori preferiti ma trovo anche nei suoi romanzi brevi quella incisività, quella disanima delle antinomie di fondo che hanno animato anche i suoi romanzi maggiori , il tutto racchiuso e concluso in poco spazio con una perfezione ammirevole. Il titolo di questo romanzo/ racconto è preso dall’opera di Wagner, Tristano e Isotta , perché al centro della narrazione c’è l’esecuzione pianistica di alcuni movimenti dell’opera con la ripresa quasi letterale di certi passi del libretto. L’azione si svolge in un sanatorio, preludio indubbio di quello più famoso della Montagna Incantata. Anche e soprattutto in quest’ultima opera verranno ripresi e ampiamente trattati quei temi principali che vengono qui prefigurati e cioè la contrapposizione tra la vita artistica, intesa come peccato, diversità e la vita borghese, sinonimo di salute e benessere . C’è poi la raffigurazione di quel particolare eroe decadente che , chiuso nella sua turris eburnea, è convinto di sapere e prevenire i giudizi delle persone intorno a lui. Dolce e sfortunata la protagonista femminile: Gabriella Klöterjahn. Devo aggiungere che l’editore ha avuto l’idea molto bella di aggiungere una parte dedicata all’influenza di Wagner nell’opera di Mann

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it