Trivelle insostenibili. Come far uscire l'Italia dall'oscurantismo energetico
L’Italia è ancora oggi imbrigliata dalle servitù fossili. Questo eBook, realizzato con il contributo del WWF Italia, vuole fornire un quadro il più possibile esaustivo di quale sia il calcolo costi-benefici di questa situazione alla vigilia del voto per il referendum del 17 aprile.L’attività di sfruttamento degli idrocarburi riguarda complessivamente il 25% della superficie totale della piattaforma continentale italiana, mentre a terra, la Basilicata, il Texas d’Italia, paga questo primato con il 60% del suo territorio interessato da istanze e attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi. E le aziende estrattive per andare a cercare gas e petrolio non pagano il giusto: su 133 concessioni di trivellazioni a terra solo 22 (il 14%) pagano royalty del 7% sul valore del prodotto per gas e petrolio allo Stato e in mare solo 18 (il 21%) su 69 versano royalty del 7% per il petrolio e del 10% per il gas nelle casse pubbliche.Ma i costi nascosti della dipendenza dalle energie fossili sono ben più altri: il Mediterraneo ha, purtroppo, il primato mondiale per la densità di catrame pelagico (in mare aperto) rilevato nelle acque marine con 38 mg/m3, tre volte superiori a quella rilevata nel Mar dei Sargassi.Ad essere messe a rischio sono le nostre risorse naturali. L’Italia è uno dei paesi europei più ricchi in Europa e nel Mediterraneo per la biodiversità marina; ben otto sono, ad esempio, le specie di cetacei che popolano le nostre acque (balenottera comune, capodoglio, delfino, globicefalo, grampo, stenella, tursiope, zifio).Dopo la COP21 di Parigi sui cambiamenti climatici il mondo è ad una svolta. Entro il 2050 anche in Italia è possibile raggiungere l’obiettivo del 100% rinnovabili, è giunto il momento di imboccare con decisione la via della decarbonizzazione della nostra economia. Questo libro è una risposta. Questo eBook è curato da Alberto Zoratti e contiene interventi di Luigi Agresti, Franco Andaloro, Fabrizia Arduini, Gaetano Benedetto, Francesco Brozzetti, Dante Caserta, Piero Di Carlo, Luciano Di Tizio, Maria Rita D’Orsogna, Patrizia Fantilli, Stefano Lenzi, Mariagrazia Midulla, Francesco Panié, Loredana Pompilio, Francesco Stoppa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows