Troviamo le parole. Lettere 1948-1973 - Ingeborg Bachmann,Paul Celan,Bernard Badiou,Hans Höller - ebook
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973 - Ingeborg Bachmann,Paul Celan,Bernard Badiou,Hans Höller - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973
Scaricabile subito
16,90 €
16,90 €
Scaricabile subito

Descrizione


Ingeborg Bachmann e Paul Celan, due fra le piú grandi figure letterarie e poetiche del '900, si sono scritti per 19 anni tra amori e dissapori, amicizia e incomprensione, ancora amore e silenzio, disperazione, sempre alla ricerca delle parole che li facessero incontrare, mentre Celan affondava cupamente nel cieco dolore per quello che gli sembrava incomprensione dei critici, infedeltà degli amici, "hitleria, hitleria…", fino a buttarsi un giorno nella Senna. Negli ultimi anni, al loro intenso e straordinario carteggio, si uniscono le voci di Gisèle Lestrange, sposa di Celan, e Max Frisch, nuovo compagno di Ingeborg. Leggere questi carteggi vuol dire assistere impotenti, abbagliati, straziati di pietà reverente, alla vita senza pelle di quattro esseri acutamente autentici – quasi un po' vergognoso, il lettore, della sua impudicizia, come quando antiche tombe restituiscono esseri perduti per sempre, miracolosamente ritrovati.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
304 p.
Reflowable
9788874528547

Valutazioni e recensioni

  • MARIA VERNA

    Leggo molto, ma non mi è mai capitato di rileggere un libro. Per questo, però è diverso....dopo averlo letto è tutto diverso. E' strano constatare come due poeti che usano parole alte per tutti, tra loro non riescono a trovare il modo per dirsi le cose più elementari. Sì, si scrivono, si parlano dei loro sentimenti, si amano, si amano tanto, ma ad un tratto il "voluto non detto" lascia spazio a incomprensioni e fraintendimenti straziando entrambi. Fino a...... Un carteggio d'amore che non è il solito mucchio di lettere d'amore messo insieme postumo, è la testimonianza che a volte è difficile parlarsi....anche perchè il silenzio sembrerebbe migliore. Lo consiglio a tutti, nessuno escluso, ma soprattutto a chi si trincèra dietro il buio ed il silenzio per mera difesa e pensa di essere o essere stato/a il/la solo/a. Buona lettura: in più vi consiglio di leggere anche le pagine che seguono il carteggio vero e proprio oltre al fatto di portare con voi un lapis perchè di frasi da sottolineare e portare con sè ce ne sono tante (paradossalmente).

Conosci l'autore

Foto di Ingeborg Bachmann

Ingeborg Bachmann

1926, Klagenfurt

Ingeborg Bachmann, nota anche come Ruth Keller, è stata una poetessa, scrittrice e giornalista austriaca.È grazie alla poesia che Bachmann inizia a scrivere. Alla parola Bachmann chiede di essere “libera, chiara, bella”, alla parola si affida per essere salvata. Per la scrittrice la poesia, come del resto la letteratura, deve perseguire il vero, usare il linguaggio in modo responsabileDi Ingeborg Bachmann (1926-1973) Adelphi ha pubblicato Malina (1973), Tre sentieri per il lago (1980), II trentesimo anno (1985), Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann (1988), Il buon Dio di Manhattan - Un negozio di sogni - Le cicale (1991), Il dicibile e l'indicibile (1998) e Il libro Franza (2009). Diario di guerra è apparso postumo in Germania nel 2010 e viene pubblicato...

Foto di Paul Celan

Paul Celan

1920, Chernivtsi

Paul Celan è un poeta rumeno di origine ebraica che scrive in lingua tedesca. Scampato allo sterminio nazista, visse dal 1948 a Parigi, dove morì suicida. La sua poesia, influenzata da Mallarmé, dall’espressionismo e dal surrealismo, esprime le sofferenze del poeta, della sua famiglia e del suo popolo e la tragedia dei sopravvissuti (Papavero e memoria, Mohn und Gedächtnis, 1952). Nelle opere successive il linguaggio diventa sempre più metaforico ed evocativo: la lingua realistica è inutilizzabile in quanto lingua del potere, che ha reso possibili crimini atroci. La parola poetica è quasi evanescente; le poesie si compongono di spazi vuoti e delle parole che sono state strappate al silenzio. L’apertura al Dio ebraico in La rosa...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail