Troviamo le parole. Lettere 1948-1973. Nuova ediz. - Ingeborg Bachmann,Paul Celan - copertina
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973. Nuova ediz. - Ingeborg Bachmann,Paul Celan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Letteratura: Romania
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
23,66 €
-5% 24,90 €
23,66 € 24,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella Vienna del dopoguerra si incontrano due fra le più grandi figure letterarie del Novecento, Paul Celan e Ingeborg Bachmann, lei diciottenne con un padre fervente nazista, lui ebreo fuggito dalla Romania e scampato ai campi di concentramento. A partire dal '47 fino al suicidio di Paul nel '70, le loro vite sono legate da un doppio filo sentimentale e poetico, e queste lettere testimoniano la lunga storia di amori e dissapori, di condivisione e di silenzio, che li ha legati per diciannove anni, sempre alla ricerca delle parole che li facessero incontrare. Alle loro voci si uniscono quelle dei carteggi di Paul con Max Frisch, compagno della Bachmann, e di Ingeborg con Gisèle Lestrange, moglie di Celan.

Dettagli

2025
17 gennaio 2025
336 p., Brossura
9791254801703

Valutazioni e recensioni

  • MARIA VERNA

    Leggo molto, ma non mi è mai capitato di rileggere un libro. Per questo, però è diverso....dopo averlo letto è tutto diverso. E' strano constatare come due poeti che usano parole alte per tutti, tra loro non riescono a trovare il modo per dirsi le cose più elementari. Sì, si scrivono, si parlano dei loro sentimenti, si amano, si amano tanto, ma ad un tratto il "voluto non detto" lascia spazio a incomprensioni e fraintendimenti straziando entrambi. Fino a...... Un carteggio d'amore che non è il solito mucchio di lettere d'amore messo insieme postumo, è la testimonianza che a volte è difficile parlarsi....anche perchè il silenzio sembrerebbe migliore. Lo consiglio a tutti, nessuno escluso, ma soprattutto a chi si trincèra dietro il buio ed il silenzio per mera difesa e pensa di essere o essere stato/a il/la solo/a. Buona lettura: in più vi consiglio di leggere anche le pagine che seguono il carteggio vero e proprio oltre al fatto di portare con voi un lapis perchè di frasi da sottolineare e portare con sè ce ne sono tante (paradossalmente).

Conosci l'autore

Foto di Ingeborg Bachmann

Ingeborg Bachmann

1926, Klagenfurt

Ingeborg Bachmann, nota anche come Ruth Keller, è stata una poetessa, scrittrice e giornalista austriaca.È grazie alla poesia che Bachmann inizia a scrivere. Alla parola Bachmann chiede di essere “libera, chiara, bella”, alla parola si affida per essere salvata. Per la scrittrice la poesia, come del resto la letteratura, deve perseguire il vero, usare il linguaggio in modo responsabileDi Ingeborg Bachmann (1926-1973) Adelphi ha pubblicato Malina (1973), Tre sentieri per il lago (1980), II trentesimo anno (1985), Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann (1988), Il buon Dio di Manhattan - Un negozio di sogni - Le cicale (1991), Il dicibile e l'indicibile (1998) e Il libro Franza (2009). Diario di guerra è apparso postumo in Germania nel 2010 e viene pubblicato...

Foto di Paul Celan

Paul Celan

1920, Chernivtsi

Paul Celan è un poeta rumeno di origine ebraica che scrive in lingua tedesca. Scampato allo sterminio nazista, visse dal 1948 a Parigi, dove morì suicida. La sua poesia, influenzata da Mallarmé, dall’espressionismo e dal surrealismo, esprime le sofferenze del poeta, della sua famiglia e del suo popolo e la tragedia dei sopravvissuti (Papavero e memoria, Mohn und Gedächtnis, 1952). Nelle opere successive il linguaggio diventa sempre più metaforico ed evocativo: la lingua realistica è inutilizzabile in quanto lingua del potere, che ha reso possibili crimini atroci. La parola poetica è quasi evanescente; le poesie si compongono di spazi vuoti e delle parole che sono state strappate al silenzio. L’apertura al Dio ebraico in La rosa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail