Il trust. Origini, questioni, problemi
Spesso il trust è liquidato con diffidenza e superficialità, considerandolo un complicato strumento attraverso il quale frodare il fisco o i parenti invisi: niente di più sbagliato. In realtà la frode è solo nell'intenzione di chi ne vuole abusare, come per qualsiasi altro Istituto. Al contrario, il sempreverde istituto inglese merita una maggiore attenzione, date le sue enormi potenzialità e il riconoscimento finalmente consolidato anche nel nostro diffidente - ordinamento. Questo lavoro intende fornire le basi storico-giuridiche del trust inglese e internazionale, e dopo aver illustrato le semplici dinamiche, suggerisce qualche spunto di analisi giuridica su nuove applicazioni del trust in ambito familiare, successorio e, addirittura, "vacanziero".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:31 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it