Tsibi Geva. Il canto della terra. Ediz. illustrata - Ugo Volli,Eduardo Secci - copertina
Tsibi Geva. Il canto della terra. Ediz. illustrata - Ugo Volli,Eduardo Secci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Tsibi Geva. Il canto della terra. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


testi di Martina Corgnati e Ugo VolliIl titolo del volume, ispirato dalla quasi omonima sinfonia di Gustav Mahler, intende segnalare l’attenzione poetica rivolta dall’artista ad elementi, come fiori, uccelli, montagne, che compongono un paesaggio della memoria, della cultura, dell’identità e della pittura. Le sue opere vogliono quindi  essere “canti della terra”, manifestazioni di un senso unico e peculiarissimo, le cui radici affondano nella realtà della natura e delle cose che circondano, e hanno circondato, l’artista. “Terra” è, inoltre, la materia di cui è fatta la pittura, i pigmenti, lo spessore delle patine, il “corpo” materiale dei dipinti attraverso cui si sostanzia la “forma”.La monografia presenta una ventina di opere recenti del grande artista israeliano: un dittico Terrazzo, un importante dittico Montagna-Terrazzo, alcuni grandi Fiori, vere e proprie “fioriture” di pittura, e alcuni uccelli. Non si tratta, naturalmente, di opere che presentano in alcun modo un’intenzione realista: neri, affilati, monumentali e tutti soli al centro della tela, i fiori si rivelano infatti un importante “luogo” della memoria intima e personale ma anche uno strumento iconografico efficace per esaltare le contraddizioni fra apparenza e realtà, e ancora di più fra aspettative, o pregiudizi, e fatti. I Terrazzi, invece sono un motivo tipico dell’opera di Tsibi Geva: sono composti da strati e strati di pittura sovrapposti gli uni agli altri e poi “strappati” in modo da formare pattern incerti e irripetibili: frammenti sovrapposti di significati, storie e forme espressive differenti che funzionano come uno “scavo archeologico” della storia della pittura e della storia personale dell’artista; ma che, al primo sguardo, possono ricordare la pavimentazione irregolare di certe superfici esterne, come appunto i terrazzi.Catalogo della mostra aSangallo ART Station, Firenze7 settembre 2010 – 8 gennaio 2011

Dettagli

5 ottobre 2010
80 p., ill.
9788857206721

Conosci l'autore

Foto di Ugo Volli

Ugo Volli

1948, Trieste

Ugo Volli, nato a Trieste nel 1948, è professore universitario e giornalista. Ha insegnato a lungo all’Università di Bologna, nel gruppo di Umberto Eco, e da una quindicina d’anni all’Università di Torino, dove dirige il Centro di ricerca della comunicazione. Ha insegnato Semiotica, Filosofi a del linguaggio, Sociologia della Comunicazione. Si è sempre occupato di comunicazione: politica, artistica, religiosa, sociale, di moda ed economica. Ha insegnato spesso all’estero. È stato insignito di vari premi, fra cui una laurea honoris causa della New Bulgarian University. Si è occupato molto di cultura industriale, collaborando con consulenze di comunicazione con varie aziende ed enti pubblici e allestendo alcune grandi mostre al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it