I tumuli della necropoli di Salve. Architetture e rituali nell'ideologia funeraria dell'età del rame - Giorgia Aprile,Elettra Ingravallo,Ida Tiberi - copertina
I tumuli della necropoli di Salve. Architetture e rituali nell'ideologia funeraria dell'età del rame - Giorgia Aprile,Elettra Ingravallo,Ida Tiberi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I tumuli della necropoli di Salve. Architetture e rituali nell'ideologia funeraria dell'età del rame
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
60,00 €
60,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


La necropoli di Macchie Don Cesare nel territorio di Salve (LE) ha aggiunto nuovi dati alla conoscenza dei costumi funerari dell'eneolitico meridionale: ha rivelato, infatti, la pratica dell'incinerazione sotto tumulo affermatasi tra la metà del IV e il III millennio a.C.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2018
164 p., ill. , Brossura
9788872288481

Conosci l'autore

Foto di Giorgia Aprile

Giorgia Aprile

È archeologa specializzata in Preistoria e Protostoria e dottore di ricerca in Storia e archeologia globale dei paesaggi, collabora con l’Università del Salento e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto la paleobotanica. Ha preso parte a numerosi progetti di valorizzazione e musealizzazione del patrimonio preistorico e protostorico pugliese, tra cui l’allestimento della sezione preistorica del Museo archeologico nazionale di Taranto - MARTA.

Foto di Elettra Ingravallo

Elettra Ingravallo

Ha insegnato Paletnologia presso l’Università del Salento. Si è occupata in modo particolare di Neolitico ed Eneolitico mettendo in luce la rete di scambi nel Mediterraneo e il ruolo di primo piano che in essi ebbe il Salento. Dalle testimonianze nelle grotte salentine emerge il dinamismo della cultura locale e la condivisione in questo territorio di miti e culti che hanno scandito la storia delle popolazioni preistoriche.

Foto di Ida Tiberi

Ida Tiberi

È laureata e specializzata in Archeologia preistorica. Dottore di ricerca in Scienze del patrimonio culturale, collabora con l’Università del Salento e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Ha condotto numerosi scavi preistorici e protostorici e indagato il fenomeno dei culti in grotta. Ha partecipato all'allestimento di musei, tra cui il MARTA di Taranto. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail