Il turismo in Italia e in Emilia Romagna. Dall'ordine sparso alla geometria variabile
Nel nostro Paese manca un pensiero sul turismo, manca cioè un approccio organico, con le radici nello specifico della cultura ospitale italiana. Le Università, in gran parte, preferiscono importare e divulgare pensieri e teorie nate altrove, di norma nei Paesi anglosassoni, e demandare questo compito ad altri. Gli operatori economici, presi da urgenze e problemi quotidiani e concreti, faticano a elaborare visioni più complessive e organiche. Gli stessi partiti politici tradizionalmente sottovalutano il turismo o lo affrontano a intermittenza. Se si esclude il giudizio degli addetti ai lavori, in Italia il turismo è perlopiù considerato "marginale", confinato dai media nelle pagine di costume o di cronaca estiva e circondato da stereotipi. Sono queste le motivazioni alla base del lavoro che offre analisi, proposte e tesi per stimolare un approccio diverso al turismo, un approccio cioè radicato nello specifico della nostra cultura ospitale, così da aiutare il sistema Paese a esprimere modalità efficaci e coerenti per affrontare, nel concreto delle nostre peculiarità, i temi del turismo e dello sviluppo.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:8 aprile 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it