La tutela dell'assicurato nel nuovo codice delle assicurazioni private
Il nuovo "Codice delle Assicurazioni" raccoglie, modificandola in più tratti, la complessa legislazione in materia assicurativa. Tra le innovazioni più importanti si segnalano le disposizioni riguardanti il danno biologico (micro e macro permanenti), la trasparenza nelle condizioni di contratto e l'introduzione della procedura di indennizzo diretto del danno da parte dell'impresa nei confronti dei propri assicurati. L'entrata in vigore del Codice è stata, peraltro, di poco preceduta e rapidamente seguita, da una serie di provvedimenti di legge che hanno variamente inciso sulla materia sostanziale e processuale del diritto delle assicurazioni; conducendo, alla fine, ad un totale rinnovamento di istituti, nozioni e prassi operative, consolidatosi in almeno un trentennio. Il riferimento è al D.Lgs. n. 190/2005, sull'acquisto di prodotti assicurativi a distanza o tramite Internet; al D.Lgs. n. 181/2006 sulla assicurazione per la responsabilità civile derivante dall'esercizio della funzione notarile; alla legge n. 102/2006 sul contenzioso da sinistrosità stradale e molto ancora.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it