Tutte le poesie. Con Fascicolo - Edoardo Firpo - copertina
Tutte le poesie. Con Fascicolo - Edoardo Firpo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tutte le poesie. Con Fascicolo
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
2 voll., 644 p.
9788874941520

Valutazioni e recensioni

  • Sapereaude
    TUTTA ZENA CIÙ UN CAROGGIO

    Edoardo Firpo (1989-1957) è un poeta malinconico e sommesso, così come è stato un uomo schivo e appartato durante la vita. Nelle sue liriche i grandi temi della condizione umana, la precarietà, l'amarezza e il disincanto, sono accettati con umiltà, mai con passiva e inerte rassegnazione, ma temperati e addolciti dalla contemplazione delle piccole meraviglie della natura, quelle offerte dal paesaggio ligure. Un piccolo paese fra i boschi: Pâ de tegnilo tutto in sce 'na man / o bello paisetto in meso ai boschi/. Il monte di Portofino, senza alberi, ma spruzzato di erica fiorita: O monte o va zù sensa un ærboo/ ma l'érica fiorïa/ a mette un sprusso pàllido into zerbo: Le cicale che all'improvviso riprendono a cantare sotto le stelle: Sott'a-e stelle, e çigae àn repiggiòu / torna a cantâ . Il gabbiano che all'arrivo dell'onda si solleva leggermente per evitarne l'impeto: Ma lê, tranquillo e beato / con a caressa de ae/ o te ghe scuggia de dato. Il canto dell'umile allodola: a fa o sêu nïo in tæra, a s'arsa e a canta. E il mare, immensa presenza dai mutevoli colori, in tutte le stagioni. Ma Firpo non è solo poeta della natura, ha cantato la città nei suoi "recanti" più suggestivi; ha lasciato versi sofferti sulla guerra e sulla lotta partigiana, ma sempre con sobria compostezza, con intimo dolore, lacerante, ma espresso col pudore dei sentimenti che caratterizza la sua gente.

Conosci l'autore

Foto di Edoardo Firpo

Edoardo Firpo

(Genova 1889-1957) poeta italiano. Subì persecuzioni politiche per il suo impegno antifascista. È autore di poesie in dialetto genovese (raccolte in O grillo cantadò e altre poesie, 1960, e nel volume postumo Cigae, 1968), dove canta l’esistenza di una piccola borghesia - quella genovese - divisa fra tradizione e gusto dell’avventura. Scrisse, sempre in dialetto, anche un’opera teatrale: Fêua de schêuggi (1922).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail