Tutti chiedono 1 euro
Non c'è giorno che le nostre cassette della posta non siano invase da nugoli di dépliants, brochures, bollettini: sono le organizzazioni umanitarie che, con appelli disperati e immagini devastanti, chiedono donazioni con toni a volte moralmente ricattatori. C'è chi strappa senza scrupoli e chi invia qualche euro tanto per sentirsi con la coscienza tranquilla. Ma c'è una larga fascia di società che da questo "grido" viene turbata con veri e propri complessi di colpa e tenta di farsi carico del disagio sociale di una grande fetta d'umanità, e pur con tanti interrogativi: dare? Perché dare? Quanto è giusto dare? Perché questi paesi sono poveri rispetto a un Occidente "brutto, sporco e cattivo"? Perché la nostra storia e la loro è così diversa? Così non cestini il conto corrente e corri allo sportello postale e ti chiedi: perché mille famiglie detengono un reddito sufficiente a sfamare un miliardo di persone? Ecco, questo è il dramma, la domanda, la confessione dell'autore, di "Tutti chiedono 1 euro". Ed il percorso di tutti quelli che, superato un senso di fastidio, stendono poi la mano verso chi chiede.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:21 marzo 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it