Dopo averla scoperta, ho desiderato fortemente questa edizione di tutti i racconti di Carver. Alla fine l'ho acquistata nonostante il prezzo elevato. Oltre a non rimpiangere nemmeno un euro dei soldi spesi, non mi sento di dire o commentare nulla. Da persona altruista, però, penso che ognuno di voi debba spendere i soldi che ho speso io per acquistare l'intera opera di Raymond Carver. Fatevi 'sto regalo, e capirete di cosa parliamo quando parliamo di scrittura. Voto: 10
Tutti i racconti
Il Meridiano curato da Gigliola Nocera, americanista di Catania, raccoglie tutta la narrativa di Raymond Carver, suddivisa in sette raccolte di racconti già pubblicate, accompagnate da una scelta di saggi che illustrano le motivazioni della sua scrittura. Una scrittura ingannevolmente semplice, in cui "tutto è importante, ogni parola, ogni segno di punteggiatura". Carver è considerato il padre del minimalismo americano, e il maestro di un'intera generazione di scrittori, da Leavitt a McInerney, a Bret Easton Ellis.
Venditore:
Informazioni:
2005. Collana "I Meridiani". Copertina editoriale in pelle con titoli al dorso e sovraccoperta in acetato trasparente. 1431 p.; 18 cm. In custodia FAB . 1431. . Molto buono (Very Good). . . .
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LucaAmbrosino 29 gennaio 2024Tutti i Racconti
-
Roberto76 26 maggio 2022tra pieni e vuoti
Veramente toccante è la dialettica tra pieni e vuoti che riesce a mettere in moto questo scrittore. La narrazione si snoda sempre attraversando vicende, gesti e relazioni quotidiane di gente semplice della piccola e media borghesia americana; uomini e donne che si arrabbattano a superare le mille difficoltà d’un’esistenza spicciola. Il suo linguaggio è un linguaggio altrettanto semplice: piano, dal lessico quasi scarno e nudo ma finemente preciso. I temi e le storie sono nudi spaccati di vita, frammenti che non hanno un vero e proprio significato diegetico conchiuso, un inizio e una fine precisi inscrivibili in una fabula edificante ma che sono rivelatori d’una sincerità esistenziale raramente raggiungibile con una narrazione tradizionale. La descrizione si sofferma, particolareggiata al massimo, su alcuni punti per poi lasciarne in ombra degli altri e questo alternarsi non ha un senso e un significato narrativo. Gli elementi messi in luce possono essere banali, dal punto di vista dello svolgersi di una trama, così come, ugualmente, possono essere rilevanti quelli relegati nel buio e quindi assenti. L’articolarsi di detto e non detto, dunque, non è una strategia romanzesca ma è soltanto in funzione d’una struttura ben precisa, che riguarda anche la lingua, una struttura lirica: il quotidiano, un frantume di vita spicciola, come epifania di verità Non esistono delle vere e proprie trame o intrecci ma tuttalpiù delle tracce: schegge e brandelli di storie possibili che, tra uno spiazzamento e l’altro, il lettore segue per raggiungere la schiettezza d’una autenticità che va ben oltre la verità del racconto d’una storia.
-
Roberto76 25 maggio 2022Tra pieni e vuoti
Veramente toccante è la dialettica tra pieni e vuoti che riesce a mettere in moto questo scrittore. La narrazione si snoda sempre attraversando vicende, gesti e relazioni quotidiane di gente semplice della piccola e media borghesia americana; uomini e donne che si arrabbattano a superare le mille difficoltà d’un’esistenza spicciola. Il suo linguaggio è un linguaggio altrettanto semplice: piano, dal lessico quasi scarno e nudo ma finemente preciso. I temi e le storie sono nudi spaccati di vita, frammenti che non hanno un vero e proprio significato diegetico conchiuso, un inizio e una fine precisi inscrivibili in una fabula edificante ma che sono rivelatori d’una sincerità esistenziale raramente raggiungibile con una narrazione tradizionale. La descrizione si sofferma, particolareggiata al massimo, su alcuni punti per poi lasciarne in ombra degli altri e questo alternarsi non ha un senso e un significato narrativo. Gli elementi messi in luce possono essere banali, dal punto di vista dello svolgersi di una trama, così come, ugualmente, possono essere rilevanti quelli relegati nel buio e quindi assenti. L’articolarsi di detto e non detto, dunque, non è una strategia romanzesca ma è soltanto in funzione d’una struttura ben precisa, che riguarda anche la lingua, una struttura lirica: il quotidiano, un frantume di vita spicciola, come epifania di verità Non esistono delle vere e proprie trame o intrecci ma tuttalpiù delle tracce: schegge e brandelli di storie possibili che, tra uno spiazzamento e l’altro, il lettore segue per raggiungere la schiettezza d’una autenticità che va ben oltre la verità del racconto d’una storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it