Non ho voluto terminare l’ascolto, fermandomi a più di tre quarti. Fastidioso. Ecco come descriverei, dovendo usare un solo aggettivo, questo libro, che mi ha fatto raggiungere dei picchi di fastidio epidermico, viscerale. Ho dovuto ascoltarlo in sessioni brevi e uniche durante la giornata; di più non ce l’avrei fatta. Ci sono anche delle riflessioni davvero degne di nota, questo lo devo riconoscere all’autore: non solo poetiche, ma che tendono ad adempiere alla vocazione contenuta nel titolo. Gli unici personaggi che posso dire mi siano risultati meno fastidiosi sono… i due che non parlano, o meglio, che non interagiscono con il mondo. Ed è triste, perché nel microcosmo del reparto - che dovrebbe riflettere l’umanità - avrei sperato di sentire una qualche risonanza con i personaggi. Adesso che ci penso, può darsi che questo non sia un male, perché permette un distanziamento dagli stessi che impedisce di provare - anche qui, visceralmente - il dolore che trasuda da ogni parola.
Tutto chiede salvezza
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura. Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all'uccellino resuscitato di Mario. Sino al nulla spinto a forza dentro Alessandro. Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, maneggiati da infermieri spaventati, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di fratellanza e un bisogno di sostegno reciproco mai provati. Nei precipizi della follia brilla un'umanità creaturale, a cui Mencarelli sa dare voce con una delicatezza e una potenza uniche. Dopo l'eccezionale vicenda editoriale del suo libro di esordio - otto edizioni e una straordinaria accoglienza critica (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima) -, Daniele Mencarelli torna con una intensa storia di sofferenza e speranza, interrogativi brucianti e luminosa scoperta. E mette in scena la disperata, rabbiosa ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza: "Salvezza. Per me. Per mia madre all'altro capo del telefono. Per tutti i figli e tutte le madri. E i padri. E tutti i fratelli di tutti i tempi passati e futuri. La mia malattia si chiama salvezza".
-
Autore:
-
Narratore:
-
Durata in (hh:mm:ss):04:36:13
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ludovica_Costa 06 dicembre 2024Fastidioso
-
Gianni 16 luglio 2023Un excursus su un uomo
Ho comprato subito questo libro dopo l’esperienza di lettura avuta con il libro precedente “la casa degli sguardi” e ancor prima che ci fosse quella serie verosimile su Netflix (consiglio la lettura, che invece continua ad essere più realistica). Questo libro affronta le debolezze di un uomo che seppur non rientra negli schemi della società, come i suoi compagni di stanza, riesce a farci conoscere ed entrare in un’altra comunità che ha un suo motivo d’essere e che incarna le diverse problematiche degli esseri umani. Una lettura che consiglio vivamente per comprendere come un uomo possa essere debole e non per questo debba essere emarginato dalla società, ma soprattutto come un uomo debba avere sempre la propria dignità.
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni