Adele ha diciassette anni ed è arrabbiata, ferita, tradita dalla vita, ma un giorno incontra per caso Lorenzo e inizia un'avventura intensa e un pò assurda. Impareranno a conoscersi e a conoscere loro stessi. La trama è bella, particolare e intrigante. Lo stile è scorrevole, semplice, schietto. È tutto giusto per una perfetta lettura adoloscenziale. La storia è raccontata con delicatezza e armonia, come se ne trovano ormai poche. Al centro di tutto l'Amore puro e perfetto dell'adolescenza. L'amore innocente e potente, che tutto può. La storia particolare c'è, la scrittura pure, però non mi ha entusiasmata o emozionata. Nel leggerlo avevo sempre la sensazione che la parte clou dovesse arrivare, stesse per arrivare. Ho finito la lettura senza che arrivasse. Ammetto di essere rimasta delusa, c'erano tutti i presupposti per una lettura memorabile e invece non è mai spiccata. Mi è dispiaciuto, ma alla fine dei conti è una di quelle letture che non ti rimangono impresse e difficilmente di capiterà di rileggere.
Tutto il cielo possibile
Cosa credi? Che lasciarsi voler bene sia sempre facile?
Adele e Lorenzo si conoscono per caso un giorno d'estate, quando un acquazzone li costringe a rifugiarsi all'asciutto in un bar. Vogliono iscriversi entrambi a un corso di teatro, ma non potrebbero essere più diversi. Adele è riflessiva, le piace leggere e starsene per i fatti suoi, mentre Lorenzo è il classico bel ragazzo tutto muscoli che una come lei nemmeno la guarda. E mentre a poco a poco imparano ad aprirsi l'uno all'altra, a innamorarsi, capita la cosa più strana della loro vita. Perché quel bar è tutt'altro che normale: quel bar con i mobili anni Cinquanta e la musica fuori moda apre una porta verso il passato. Un varco che costringerà Adele a fare i conti con il mistero che avvolge suo padre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MARICA BENAZZI 08 marzo 2017
Finalmente un bellissimo libro italiano per ragazzi! Nel desolante panorama italiano della letteratura per ragazzi, s'intravvede un raggio di sole. Mentre per i bambini fino ai 12 anni sono molti gli autori italiani "di qualità", per i ragazzi dai 13 anni in su il mercato locale è alquanto scadente. Se non si ricorre ad autori stranieri, i vari VALETINA F., Moccia & Co. rischiano di far venire un prematuro diabete alle generazioni più giovani, quando non li subissano addirittura di meschini luoghi comuni. Fortunatamente, tutto ciò viene brillantemente evitato da Ballerini (psicologo) e Bonfiglioli (insegnante), che assieme hanno sfornato questo delizioso romanzo di formazione, originale, complesso, tenerissimo e con un notevole messaggio di fondo. La giovane protagonista, Adele, non è la solita ragazzina nerd (che l'autore dapprima vuol far passare per bruttina e che in genere si rivela essere una gnocchettina in erba, che strazio!) ma una sedicenne problematica, incazzosa e stronzetta; il coprotagonista, Lorenzo, sembra un po' troppo bello e perfetto, ma verso la fine si scopre che qualche magagna ce l'ha e soprattutto si capisce come mai appaia così maturo emotivamente. Nulla viene lasciato al caso: lo stile è semplice, pulito, immediato, ma senza modi di dire banali. Le metafore, quando ci sono, sono fresche e incisive come lo può essere la poesia di un ragazzino particolarmente dotato. La storia si sviluppa velocemente, ma finisce con coerenza e sbrogliando ogni nodo con arguzia e sottigliezza. E mentre il romanzo, fino a metà, appare "carino e gradevole", nella seconda parte prende decisamente una piega ancora più coinvolgente e profonda, arrivando a toccare insospettate corde e pure commuovere. Delicato, genuino, a tratti disincantato ma senza perdere la speranza della giovinezza, "Tutto il cielo possibile" è una struggente storia d'amore: tra genitori e figli, tra madre e padre, tra giovani timorosi di lasciarsi andare a qualcosa di magico ma che li porterà inevitabilmente a fare i conti con una realtà più dura e complessa di quanto si aspettassero. Assolutamente consigliato a ragazzi e adulti di ogni età!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it