Tutto il cinema è Addio
C'è il tempo nel suo svolgersi e ripetersi, e c'è il cinema, che si lascia aprire come un vaso di Pandora per farci guardare nel nostro ieri. C'è la vita, il ritmo naturale, e c'è il cinema: un'altra vita che rimane segreta fintanto che è ancora da vedere, colma di ogni cosa, dall'orrore fino all'amore. Mondi divisi che si forzano continuamente l'uno verso l'altro, oltrepassando la propria soglia e tornando indietro dopo aver rubato qualcosa. Nel mezzo e sul confine nasce questo libro, che si incammina sulla strada dell'estetica e della fenomenologia del cinema scandagliandone il legame con il tema dell'Addio, «luogo in cui l'immagine si deposita nella sua contemporaneità assoluta». Da Drive a 8 ½ l'autore percorre le pieghe della settima arte attraversando le sue fughe, le sue angosce, le sue ambiguità. Perché il cinema è qualcosa che «non finisce mai continuando a finire» e dal cuore della propria solitudine «getta la maschera del tempo per indossare quella del destino».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it