Un libro davvero coinvolgente, con personaggi tratteggiati in maniera impeccabile e una lucida e precisa rielaborazione degli avvenimenti storici. Appassionanti le vicende che coinvolgono i protagonisti, ognuno a suo modo unico nel portare avanti una stessa volontà, fatta accezione per Hans, la cui debolezza, alla luce della storia tedesca di quegli anni, può indignare ma non lasciare spazio ad eccessiva condanna. Lo stile e lo schema del romanzo possono a volte risultare impegnativi, ma nonostante questo la lettura procede in modo scorrevole. Un romanzo di cui è difficile liberarsi.
Tutto ciò che sono
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,48 €
"Tutto ciò che sono" è il romanzo di quattro giovani irriducibili che hanno rischiato la vita per allertare il mondo sul pericolo rappresentato da Hitler. Ruth, i cui ricordi hanno la potenza del sogno, Ernst, il leader-artista, la coscienza di un'epoca, Hans, fragile e combattuto, e soprattutto Dora, Dora Fabian, un'affascinantissima eroina della Resistenza antinazista, fino a oggi del tutto sconosciuta, una donna moderna, libera e consapevole, così coraggiosa da non riuscire a salvare se stessa. La loro storia è l'emblema della lotta per la libertà di amare, di vivere, di immaginarsi un futuro. Un romanzo di amore, sacrificio e tradimento, una storia incalzante, tragicamente vera, attenta ai dettagli, profondamente intrisa di paura, tristezza, rabbia e ricordi avvolti dalla nostalgia.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TATIANA VANNUCCI 01 marzo 2017
-
MARIO D'ANDREA 09 febbraio 2012
Non vi sono dubbi sul fatto che questo esordio di Anna Funder sia molto significativo. Si tratta della rielaborazione di fatti realmente accaduti, dell’organizzazione di una resistenza preventiva al nazismo, e poi al tentativo (dall’estero) di far emergere le intenzioni di Hitler ad un occidente assopito e poco attento. La storia dei quattro personaggi: Ruth, Dora, Hans e Toller inizia con la fine del primo dopoguerra e si conclude con l’inizio della seconda guerra mondiale, anche se l’epilogo si sposta in tempi più recenti narrando la vecchiaia e la morte di Ruth. Dora è l’eroina, Toller l’intellettuale, Ruth la consolatrice, Hans il fragile traditore. E’ una storia fitta di episodi (forse troppi) narrati con uno stile di lettura preciso, ma un poco faticoso. Probabilmente con una riduzione del numero di pagine il romanzo acquisterebbe in agilità e scorrevolezza. L’operazione è comunque meritevole, anche per ricordare ai “negazionisti” come si sia potuti arrivare all’orrore del nazismo e della persecuzione degli ebrei. In fondo è anche un romanzo d’amore, di tradimenti e, soprattutto di gestione della paura. Tutti, inevitabilmente, ne sono vittime; ma alcuni la superano con eroismo (Dora) e pagano con la vita, altri sopravvivono finché possono (Toller), altri riescono a trovare comunque un equilibrio (Ruth), altri soccombono e tradiscono. Probabilmente queste quattro tipologie rappresentano le modalità di risposta agli accadimenti storici e non vi è dubbio che la quarta situazione sia quella più diffusa, ancora oggi. Ruth emerge come la figura più rilevante e sa giocare anche con l’ironia di fronte ad un corpo che invecchia, mentre la mente rimane lucida e … ricorda.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it