Un testo a tratti difficile da seguire in tutte le sue sfumature con intrecci di personaggi e di storie non sempre lineari. Ciò a mio avviso può anche non essere considerato un difetto linguistico o interpretativo, ma in taluni casi potrebbe essere considerato come un espediente per mantenere viva l'attenzione del lettore. Una storia, quella di Dora Fabian, che ci introduce alla resistenza tedesca al regime nazista: un'altra storia, insomma, che ci apre gli occhi su un regime fanatico e totalitario che potrebbe anche apparire non così granitico e monopensiero come la cultura letteraria ce lo ha tramandato
Tutto ciò che sono
"Tutto ciò che sono" è il romanzo di quattro giovani irriducibili che hanno rischiato la vita per allertare il mondo sul pericolo rappresentato da Hitler. Ruth, i cui ricordi hanno la potenza del sogno, Ernst, il leader-artista, la coscienza di un'epoca, Hans, fragile e combattuto, e soprattutto Dora, Dora Fabian, un'affascinantissima eroina della Resistenza antinazista, fino a oggi del tutto sconosciuta, una donna moderna, libera e consapevole, così coraggiosa da non riuscire a salvare se stessa. La loro storia è l'emblema della lotta per la libertà di amare, di vivere, di immaginarsi un futuro. Un romanzo di amore, sacrificio e tradimento, una storia incalzante, tragicamente vera, attenta ai dettagli, profondamente intrisa di paura, tristezza, rabbia e ricordi avvolti dalla nostalgia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIUSEPPINA SELLERI 11 dicembre 2017
-
ANNA RITA PULEDDA 04 dicembre 2017
Il libro non sarebbe neppure male, ma la narrazione, con continui flashback, distribuiti su quattro personaggi differenti, risulta, a mio modestissimo avviso, spesso farraginosa e difficile da seguire con un filo logico-temporale. La storia narrata è molto interessante, ed inserita nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. Peccato, perché dopo aver letto l'altro libro della Funder, avevo acquistato entusiasta anche questo.
-
Ho dato 5 stelle su 5 a questo romanzo perché quello di Anna Funder è un gioiello letterario: l’ascesa nazista vista dai giovani intellettuali di sinistra che cercavano (e speravano) di fermare la follia prima che esplodesse. Una riflessione sulle persecuzioni naziste anche al di fuori della Germania e sui molti modi in cui il mondo, e l’Europa in particolare, hanno contribuito a spianare la strada a Hitler. Carico di tensione, ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Soprattutto, ti convince tanto da farti credere che fermare l’orrore sia possibile. Anche se sai già com’è andata a finire…
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it