Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Il carro di Dioniso è trainato da pantere e tigri.
Dagli anni settanta dell’Ottocento, due opere giovanili di Nietzsche: La visione del mondo dionisiaca e Su verità e menzogna. Nelle pagine de La visione del mondo dionisiaca, non destinate alla pubblicazione, il filosofo appronta la quinta scenica su cui si muoverà il suo pensiero: la lotta tra l’apollineo e il dionisiaco, da cui prenderà le mosse anche il pensiero tragico e che sfocerà, da lì a poco, nel suo capolavoro giovanile, La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Su verità e menzogna è uno scritto del 1873, pubblicato postumo, che il filosofo definì un promemoria, scritto per se stesso in cui è contenuto il suo personale modo di pensare, in particolare sulla morale. Nietzsche espone una concezione della realtà intesa come il risultato della capacità dell’uomo di creare immagini, suoni, parole, persino i concetti più astratti e lontani dalla vita. Fra arte, scienza, filosofia si ingaggia allora una lotta per la verità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it