TuttoVerdi. Programma di sala
"Purtroppo per il teatro è necessario qualche volta che poeti e compositori abbiano il talento di non fare né poesia né musica": sono le parole che Giuseppe Verdi scrive in una famosa lettera al librettista di Aida, Antonio Ghislanzoni. Né poesia né musica: dove andrà dunque rintracciata la chiave per comprendere le creazioni di un grande uomo di spettacolo come Verdi? È quello che si propone di raccontare l'autore di questa guida puntuale all'intera opera del compositore, concepita come una sorta di "programma di sala" complessivo, in cui le trame e le situazioni sceniche delle ventotto opere di Verdi vengono indagate nella loro capacità di comunicare emozioni e nel vasto reticolo tematico che le collega al teatro, alla letteratura e alla storia culturale europea. Un libro che dietro la voluta compattezza nasconde una miniera di spunti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it