L' uccello blu di Erzerum - Ian Manook - copertina
L' uccello blu di Erzerum - Ian Manook - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L' uccello blu di Erzerum
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ian Manook, autore della trilogia di Yeruldelgger, racconta la storia della sua famiglia scampata al genocidio armeno in un'indimenticabile saga carica di umanità e dal grande afflato epico, sulla quale soffia, furioso, il vento della Storia.

«Una storia avventurosa e travolgente di sangue, di lacrime – di tante lacrime... – e di riscossa, terribile e dolcissima»Antonia Arslan

«Ricco di colpi di scena, questo romanzo mozzafiato ti riporta indietro nel tempo… Ian Manook dipinge un ritratto vivido e toccante della diaspora armena»Le Courier

«Ian Manook firma il romanzo terribile e magnifico sui sopravvissuti al genocidio armeno. Da leggere assolutamente»Valeurs actuelles

«Un grande romanzo d'avventura che si unisce a una storia commovente»Paris Match

«Un romanzo affascinante dedicato al destino di due ragazze orfane»La Croix


1915, non lontano da Erzerum, nell'Armenia turca: Araxie ha dieci anni quando, sotto ai suoi occhi, tre predoni curdi uccidono la madre e feriscono la sorellina Haïganouch, che perde la vista. Salvate dai miliziani armeni, le due piccole vengono ospitate dai loro parenti, ma per breve tempo: comincia infatti la deportazione degli armeni che, a Erzerum come altrove, sono costretti a rinunciare ai loro beni e ad abbandonare la loro terra. Deportate nel deserto di Deir ez-Zor e condannate a una morte atroce, le bambine riescono a salvarsi grazie a una vecchia insegnante che le prende sotto la sua ala. Quando poi un medico le compra come schiave per la figlia, le priva della libertà ma permette loro di sfuggire a una fine ineluttabile. Ma la Storia le getta ancora una volta nel caos: separate e spinte verso due capi del mondo opposti, Araxie e Haïganouch sopravvivranno alle guerre e ai tradimenti di un secolo crudele? Troveranno finalmente la pace? Muovendo dal racconto dell'infanzia della nonna, Manook tratteggia la tragica e appassionante odissea di due sorelle in fuga: uno struggente ritratto dei bambini della diaspora armena al quale fa da contorno una galleria di personaggi desiderosi di sottrarsi alla follia degli uomini.

Dettagli

21 aprile 2022
500 p., Brossura
L'oiseau bleu d'Erzeroum
9791259670885

Valutazioni e recensioni

  • Martina
    Una finestra sul mondo!

    Un romanzo imperdibile, duro e delicato, che racconta con una prosa travolgente una parentesi dimenticata della storia moderna - il genocidio degli Armeni - mettendola in correlazione con le vicende a noi più note della Seconda Guerra Mondiale, della nascita dell'Unione Sovietica e dell'egemonia americana, invitandoci a riflettere su quanto la nostra responsabilità individuale e capacità di agire secondo coscienza possano modificare il corso della storia collettiva!

  • arobed
    Un romanzo da non perdere

    Questo romanzo mi è stato prestato da una cara amica, che sa quanto mi piacciono le storie intense. L'autrice offre uno spaccato senza filtri di un terribile genocidio perpetrato contro il popolo degli armeni nel primo ventennio del '900 e, in particolare, la nonna della scrittrice. La storia di Araxie e Haïganouch travolge il lettore nella crudezza e oscenità di alcuni episodi di violenza che le coinvolge e nella serie di peripezie che le bambine affrontano nel lungo viaggio lontano dal proprio paese di origine. Nonostante le difficoltà, la separazione, le atrocità subite e le grandi ingiustizie, il libro racconta anche una storia di riscatto e di speranza che lasciano il lettore con il cuore colmo di commozione.

Conosci l'autore

Foto di Ian Manook

Ian Manook

1949, Meudon

Ian Manook, pseudonimo di Patrick Manoukian, è nato a Meudon, Francia, nel 1949. Giornalista ed editore, ha pubblicato il romanzo Yeruldelgger, Morte nella steppa (2016) primo capitolo di una trilogia con lo stesso protagonista al quale segue Yeruldelgger, Tempi selvaggi (2017) e Yeruldelgger, La morte nomade (2018), poi premiato con vari riconoscimenti, fra cui il Prix SNCF du polar. La serie è stata pubblicata in Italia da Fazi. Tra gli altri titoli, Heimaey (Fazi, 2019), Askja (Fazi, 2020), Aysuun. Figlia della steppa (Fazi, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail