Ugo Guanda 1932-2022. La lezione di un editore inquieto
I 90 anni della fondazione della casa editrice Guanda sono stati l’occasione per una riflessione sul ruolo dell’editore Ugo Guandalini (Guanda) da parte di giornalisti, scrittori e poeti. Luca Ariano, Davide Barilli, Guido Conti e Bruno Quaranta hanno ripercorso alcune tappe del lavoro di Ugo Guanda durante il fascismo e in un decennio decisivo della storia d’Italia come gli anni Cinquanta. I saggi sono un motivo di riflessione su come è cambiata la nostra società e il modo di fare editoria ieri e oggi. Guanda ha saputo cogliere le migliori intelligenze antifasciste e democratiche, con una idea di editoria capace di sondare e di toccare i nervi scoperti della società italiana. Un catalogo che ancora oggi, tra provincia ed Europa, è un modello e un esempio di architettura e di pensiero.
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it