Il professor Caffè è stato certamente un uomo complesso e pieno di sfaccettature, ma è rimasto sempre fedele a sé stesso e ai suoi principi. La sua scomparsa, così mirabilmente descritta da Rea, sembra essere la scomparsa di un mondo, la cancellazione del ruolo dello stato che si arrende al libero mercato sempre più rampante e fuori controllo. Oltre alla figura del professore scomparso, Rea riesce a cogliere e restituire in pieno lo spirito di quegli anni, con tutte le vicende che ne hanno caratterizzato il suo scorrere. A fine lettura il mistero resta, ma non è vuoto, c'è un gigante dentro, a cui la storia non ha dato il giusto spazio. Consigliatissimo
L' ultima lezione. La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato
“Scomparve nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1987. Uscì di casa in punta di piedi per non svegliare il fratello e in una fuga priva di testimoni, protetta dalle tenebre, si dissolse nel nulla. Aveva settantatré anni. Si chiamava Federico Caffè. […] Non aveva alcun motivo materiale che potesse indurlo a uscire di scena. Forse qualcuno lo aiutò a fuggire. Lo attese a bordo di un’automobile davanti al portone…” Ma venne davvero aiutato da qualcuno? E poi perché dovremmo escludere che qualcuno possa averlo aiutato a uccidersi? Ma chi era Federico Caffè? Economista “disubbidiente”, teorico scontroso e problematico di uno Stato sociale senza cedimenti a compromessi e clientele, “seduttore intellettuale” tutto dedito all’insegnamento e alla formazione dei propri allievi, fu il creatore di un laboratorio teorico da cui usciranno uomini capaci di pensare l’economia come sistema razionale in grado di garantire anche i più deboli. Ma il 15 aprile 1987 Federico Caffè era soprattutto, o si sentiva, un uomo solo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea 29 aprile 2025Lettura preziosa
-
Newyorker 04 novembre 2022Alla ricerca del Maestro scomparso
Federico Caffè non è stato solamente un illustre economista e uno storico Professore di Politica Economica dell’università La Sapienza, ma per molti dei suoi allievi e di coloro che hanno avuto l’occasione di incontrarlo durante il proprio percorso professionale è stato un Maestro, un punto di riferimento costante, molto difficile a trovarsi nei tempi attuali e dunque bene prezioso per chi è ne ha avuto l’opportunità. Nella notte del 15 dell’aprile 1987 scompare misteriosamente, lasciando sul proprio comodino alcuni dei suoi oggetti più preziosi, ma nessuna indicazione sulla propria destinazione. Dalla scomparsa improvvisa del Professore, prende avvio il reportage che l’autore ha realizzato, raccogliendo testimonianze e ipotesi che da un lato consentono al lettore di conoscere meglio l’uomo al centro della storia e dall’altro permettono di ricostruire diverse ipotesi e congetture sulla sua scelta. Ciò che colpisce, in particolare, è l’affannosa ricerca che molti dei suoi allievi intraprendono all’indomani della scomparsa, segno tangibile dell’affetto che nutrivano verso un uomo che era diventato molto più che un semplice Professore.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows