Ne ho letti di piu belli, non c’è un motivo particolare, forse solo che odio quando ettore è cattivo maaaa niente ne ho letti di migliori su achille
«Achille è colpito. Morto ed eterno. È uomo, con i suoi turbamenti, le sue fragilità. È l'eroe che la Norcia rende uno di noi» - Giuseppe Matarazzo, Agorà - L'Avvenire
È notte. Troia è ancora sotto assedio. Dall'accampamento greco si scorgono i bagliori lontani, tra i suoni del mare e l'odore dei roghi che si consumano come l'attesa della fine. Nel chiuso di una tenda un eroe e un dio ripercorrono la storia di una vita consacrata alla gloria; così, nella sua ultima notte, Achille ascolta la voce di Thanatos per conoscere il mistero della sua esistenza, il dono ambiguo della sua predestinazione. In un monologo quasi sussurrato, Thanatos "mette in scena" la vita di Achille, dalla sua infanzia a Ftia all'addestramento sul monte dei centauri, dai giorni di fuga a Sciro en travesti a quelli di attesa in Aulide, sino al tempo divorato dall'ira sotto le mura di Troia. Perché scoppia una guerra? Come fantasmi irrompono dei e uomini intrappolati dentro le maglie del destino, personaggi che pongono, pur senza pronunciarla, la stessa domanda.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia hope 13 ottobre 2023Ne ho letti di piu belli
-
Sapereaude 28 gennaio 2022La veglia dell'eroe
Achille è un predestinato: avrà vita breve, ma la gloria conquistata in guerra renderà la sua fama immortale. A nulla valgono i tentativi della madre la dea Teti di mutare la sua sorte, alle decisioni del Fato non si può sfuggire. L'ultima notte è arrivata, Troia non è stata ancora conquistata, si sente solo la voce del mare, contro il cielo scuro si stagliano le fiamme dei roghi su cui ardono i corpi dei guerrieri uccisi in battaglia. All'interno di una tenda l'eroe e Thanatos, il dio della morte: attraverso il loro dialogo si dipana il racconto che rievoca la vita del guerriero e si svela il significato della sua esistenza, perché in fondo è proprio la morte che dà senso alla vita.
-
Un libro elegante e commovente. Il ritratto di uno degli eroi più complessi e affscinanti di tutti i tempi da parte di un narratore inaspettato come Thanatos, il dio della morte, che veglia il giovane principe di Ftia nella sua ultima notte. La divinità rivela quasi una forma di affetto per il giovane Achille, a cui è stato accanto fin dalla nascita, e si rivela come il più attento e sensibile conoscitore dell'animo umano tra gli immortali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it